Il corso di laurea intende formare una figura tecnico-professionale qualificata, in grado di rispondere alle richieste espresse dal settore occupazionale dell'edilizia, nell'ambito sia di organismi complessi quali imprese, società di ingegneria e pubbliche amministrazioni, sia dell'esercizio della libera professione. Sulla base del profilo previsto e delle funzioni delineate, in aggiunta agli obiettivi formativi qualificanti della classe L-23, si individuano i seguenti obiettivi formativi specifici:
- conoscere i metodi di rappresentazione tecnica e le tecniche di progettazione assistita dal calcolatore (Computer-Added Design, CAD);
- conoscere i metodi per l'ottimizzazione della pianificazione, realizzazione e gestione di costruzioni tramite aiuto di codici (Building Information Modelling, BIM);
- conoscere il processo edilizio e l'organizzazione del lavoro nel settore delle costruzioni, con particolare riferimento all'implementazione di sistemi di pianificazione e gestione della sicurezza;
- conoscere i principali strumenti e metodi operativi utilizzati nell'ambito del rilevamento e della topografia nel settore dell'ingegneria civile: acquisizione delle misure, trattamento delle osservazioni, compensazione dati e loro rappresentazione;
- conoscere i sistemi di trasmissione e conversione dell'energia e le problematiche di sostenibilità energetica;
- conoscere gli elementi basilari del diritto amministrativo;
- conoscere i principali criteri e procedimenti di stima di costi, prezzi e saggi di rendimento di immobili e terreni;
- conoscere le procedure e le modalità di presentazione di pratiche catastali;
- conoscere le procedure e le modalità di presentazione di pratiche edilizie base;
- conoscere il quadro legislativo in materia di governo dell'ambiente, dell'edilizia, del territorio e i principali strumenti di pianificazione/valutazione/attuazione previsti dalla normativa vigente;
- conoscere i principali approcci logici per le scelte formali nello sviluppo di un progetto architettonico
- conoscere le tecniche di gestione ed organizzazione di un cantiere edilizio e dei processi costruttivi.
Tali obiettivi sono conseguiti nell'arco di un corso di studi che prevede un percorso articolato in un ciclo triennale di 180 crediti formativi complessivi.
Nel primo anno e secondo le finalità sono rivolte in particolar modo all'approfondimento delle discipline scientifiche che costituiscono le basi formative, con particolare riferimento ad ambiti quali matematica e fisica. Il percorso del primo (e secondo) anno comprende altresì insegnamenti specifici e/o professionalizzanti nell'ambito dell'edilizia quali il laboratorio/attività di esercitazione di disegno digitale, il laboratorio/attività di esercitazione in geomatica e in rilievo informatico, il laboratorio/attività di esercitazione nell'organizzazione del cantiere, laboratorio/attività di esercitazione nella disciplina dell' estimo e delle valutazioni immobiliari.
La formazione si estende poi a discipline quali la fisica tecnica, i fondamenti di statica e di idraulica, attività di progettazione integrata (che comprende le strutture, la composizione architettonica e l'architettura tecnica), elementi di diritto e di pratica forense, elementi di tecnica urbanistica e la gestione dei sistemi informativi territoriali, la prevenzione dei rischi ambientali.
Questi insegnamenti, lungi dall'essere esaustivi sugli argomenti, informano e formano il laureato, dotandolo di competenze trasversali fortemente professionalizzanti, anche in funzione di uno specifico interesse e/o della tematica selezionata per la prova finale. Tutto ciò permette al laureato di dotarsi di una maggiore flessibilità di competenze nel proporsi nel mercato del lavoro e di interfacciarsi con più immediatezza nel supporto dei professionisti che operano sull'intera filiera dell'edilizia e delle costruzioni.
Il terzo anno, oltre alla prova finale, è invece completamente dedicato ai tirocini curricolari esterni obbligatori, che avvicinano il laureato con una formazione direttamente erogata dagli stakeholder dell'intera filiera edilizia.