I dispositivi e i sistemi per l'automazione industriale e il controllo di processo. I sistemi concentrati e distribuiti: sensori e attuatori per l'industria.
PROGRAMMA IN ITALIANO
Il modulo prevede alcune lezioni frontali riguardanti i principi base della progettazione assistita a calcolatore di un sistema a microcontrollore, seguono le esperienze al calcolatore in laboratorio.
Gli argomenti affrontati sono raccolti nei seguenti punti.
a) Sensori, attuatori (segnali digitali ed analogici). Esperienza didattica sull'uso di sensori ad effetto hall e di encoder per il controllo di motori rotativi. Sistemi di controllo con attuatori rotativi.
b) Ambiente di sviluppo a microcontrollore. Esempio di un sistema di sviluppo a microcontrollore. Il microcontrollore freescale a 8 bit e il datasheet. I banchi di memoria e le caratteristiche di funzionamento.
c) Simulazioni di sistemi a microcontrollore. L'ambiente di sviluppo. Il sistema di sviluppo della Freescale (Codewarrior). Esempi di simulazione e di programmazione. L'ambiente di debug.
d) La scheda a microcontrollore proposta. I blocchi costituenti la scheda: il modulo di conversione digitale analogico, il sistema di potenza, ecc.
e) Sistemi in logica digitale. Esercitazione sul funzionamento di un encoder e sulle possibilità di monitorare la posizione, la velocità e il verso di rotazione di un motore.
f) Attuatori. Esempi di differenti tipologie di attuatori e esercitazione in aula.
g) Motori passo comandati da microcontrollore. Esempi di sistemi di comando di motori passo passo e possibilità di utilizzo.
h) Comando motori cc in anello aperto da microcontrollore. Esercitazione sul controllo dei motori in cc and anello aperto tramite scheda a microcontrollore.
i) Comando motori cc in anello chiuso da microcontrollore (con lettura encoder). Esercitazione sul controllo del motori in cc in anello chiuso tramite scheda a microcontrollore.
In particolare le esercitazioni riguardano la gestione di segnali digitali e analogici: ad esempio dopo aver acquisito dei segnali da alcuni sensori, si chiede di gestirli tramite scheda a microcontrollore.