Mediante l’acquisizione di conoscenze di base teoriche e pratiche nell'ambito dell'analisi di bilancio, della contabilità industriale e della valutazione di investimento il corso offre competenze complementari alle conoscenze tecnologiche al cuore delle competenze professionali dell’ingegnere industriale. Le competenze in ambito economico-gestionale fornite dal corso completano la preparazione interdisciplinare degli studenti, favoriscono una comprensione dei problemi professionali sotto profilo sia ingegneristico sia economico-organizzativo e migliorano la capacità di coordinamento con i diversi interlocutori coinvolti nella soluzione di problemi complessi.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di valutare la prestazione economico-finanziaria di un’azienda o di un’unità organizzativa, saprà utilizzare l’approccio più adeguato per valutare il costo di un prodotto/servizio e saprà impostare ed eseguire la valutazione di convenienza economica di un progetto di investimento.
Il corso affronta le tematiche alla base della gestione aziendale, introducendo gli studenti ai fondamenti teorici e applicativi dell’economia aziendale.
I temi trattati nell’ambito del corso riguardano:
1) la contabilità esterna (Analisi di bilancio)
2) la contabilità interna (Cost accounting)
3) la valutazione degli investimenti (Capitale budgeting)
Il corso affronta le tematiche alla base della gestione aziendale, introducendo gli studenti ai fondamenti di economia e organizzazione aziendale. I temi trattati sono elencati di seguito.
Introduzione alla contabilità esterna (bilancio). I principi della contabilità. Contabilità per cassa e per competenza. Cenni al sistema della partita doppia. Bilancio d'esercizio: conto economico, stato patrimoniale, rendiconto finanziario. Indici di redditività, liquidità, efficienza e solidità patrimoniale. L'analisi di bilancio per indici.
Introduzione alla contabilità interna (cost accounting). I costi: definizioni e classificazione. Costo marginale e analisi di break-even. L'utilizzo dei costi per le decisioni di breve periodo. Full costing e direct costing. Contabilità a costi storici e a costi standard. Le tecniche tradizionali di cost accounting. Introduzione alla valutazione degli investimenti. I flussi di cassa differenziali. Il valore monetario del tempo. Le decisioni di investimento e le principali tecniche di capital budgeting.
Analisi di bilancio
Anthony, R.N., Breitner, L.K., Macrì, D.M, Il bilancio - Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance, McGraw-Hill Italia, 2016 (ISBN 9788838615276)
Contabilità industriale e Analisi di investimento
Anthony, R.N., Hawkins, D.F., Macrì, D.M., Merchant, K.A., Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali, 14ed, McGraw-Hill Italia, 2016 (ISBN 9788838615269)
Lezioni frontali, esercitazioni in aula, studio individuale
L'esame prevede due prove scritte. Nella prima prova, della durata di 10 minuti, il candidato risponde a 10 quesiti a risposta multipla relativi all'intero programma. Nella seconda provs, che verrà svolta immediatamente dopo la prima e dura 90 minuti, il candidato svolge tre esercizi relativi ai tre argomenti del corso.
La seconda prova, che dà luogo al voto di esame, viene valutata solo se il candidato ha risposto correttamente ad almeno il 60% dei quesiti della prima prova. Per superare l'esame è necessario: 1) ottenere un punteggio superiore a 16/30 in ciascuno degli esercizi della seconda parte; 2) ottenere nelle tre parti un punteggio medio pari almeno a 18/30. Il voto finale è espresso nella scala 0-30L.
Gli studenti Erasmus e gli studenti coinvolti in scambi internazionali possono svolgere gli scritti agli appelli di esame in italiano, inglese o portoghese. Per tutti gli altri studenti l'esame si svolge in italiano.
Il materiale di supporto alle lezioni, il testo e le soluzioni delle esercitazioni svolte in aula, esercizi addizionali e una selezione di temi di esame risolti sono disponibili sulla pagina web del corso, aperta a tutti gli studenti UniBS