@Mail
nessuno
Obiettivo della prima parte del modulo è approfondire le tematiche di affidabilità degli impianti industriali e i diversi approcci metodologici della gestione della manutenzione nei diversi contesti. Inoltre verranno presentati diversi strumenti per la progettazione e la gestione della manutenzione Nella seconda parte del modulo verranno trattati sia gli aspetti amministrativi e contabili dell'approvvigionamento energetico in ambito industriale sia gli aspetti tecnici di efficienza energetica degli impianti. Inoltre verranno presentati i Sistemi di Gestione dell'Energia con particolare riferimento allo standard ISO 50001
Parte Prima - GESTIONE DELLA MANUTENZIONE
Parte seconda - GESTIONE DELL'ENERGIA
Parte Prima - GESTIONE DELLA MANUTENZIONE >1. Affidabilità dei sistemi complessi >2. Politiche e strategie di manutenzione >3. FMEA e FMECA >4. Modellizzazione a blocchi di affidabilità >5. Hazard and Operability Analysis HAZOP >6. Fault Tree ed Event Tree analysis >7. Gestione delle parti di ricambio
Parte seconda - GESTIONE DELL'ENERGIA >1. Liberalizzazione Mercato Energia >2. Contratti di fornitura. >3. Certificati Verdi e mercato dei CV. >4. Titoli di Efficienza Energetica - Mercato TEE - ESCO >5. FER (panoramica)- Conto Energia >6. Efficienza energetica negli Impianti Industriali >7. Efficienza Energetica negli Edifici >8. Audit Energetico >9. Budget Energetico e analisi scostamenti >10. Sistemi di gestione dell'Energia ISO 50001
L.Fedele, L. Furlanetto, D. Saccardi, Progettare e gestire la manutenzione, McGraw-Hill F.Beretta, F. De Carlo, V. Introna, D. Saccardi, Progettare e gestire l'efficienza energetica, McGraw-Hill
Ultimo aggiornamento 11/09/2020
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Lezioni frontali ed esercitazioni numeriche su casi di studio
Esame scritto con esercizi numerici e domande di teoria seguito da discussione orale di relazione su Macro-esercitazione
na