1. La Meccanica Applicata
1.1 Natura e scopo
1.2 Campi
1.3 Modelli: punto geometrico, punto materiale, corpo rigido, corpo elastico, modelli a più corpi
2. Cinematica del corpo rigido
2.1 Centro d’ istantanea rotazione
2.2 Centro delle accelerazioni
2.3 Tipi di moto: traslatorio, rotatorio, rototraslatorio (generico)
2.4 Teoremi di Galilei e Rivals
2.5 Cinematica relativa
3. Forze e vincoli
3.1 Le forze
3.1.1 Forze di massa: gravitazionali, d’ inerzia
3.1.2 Forze di contatto: di superficie, di trazione esercitate da funi e cavi, elastiche, viscose, reazioni vincolari
3.2 Classifcazione delle strutture piane in base al bilancio fra i gradi di libertà e i gradi di vincolo
3.3 Statica (cinetostatica)
3.4 Momenti e coppie
3.5 Diagramma di corpo libero
4. Geometria delle masse
4.1 Baricentro
4.2 Momento d’ inerzia
5. Dinamica del corpo rigido
5.1 Leggi Fondamentali della Dinamica
5.2 Teorema delle Potenze
5.3 Fenomeni giroscopici
6. Attrito
6.1 Classificazioni
6.2 Attrito statico
6.3 Attrito cinetico (o di strisciamento)
6.4 Attrito volvente (o di rotolamento)
7. Dinamica delle macchine
7.1 Caratteristica meccanica
7.2 Rendimento
7.3 Elementi di una macchina: motori, utilizzatori, trasmissioni
7.4 Metodi per lo studio della dinamica delle macchine: newtoniano, energetico
7.5 Punto di funzionamento
7.6 Regimi di funzionamento: assoluto, periodico
7.7 Effetto della trasmissione sul punto di funzionamento
7.8 Moto retrogrado
7.9 Transitorio di avviamento
7.10 Transitorio di arresto o di frenatura
7.11 Riduzione dell’ irregolarità periodica: il volano
8. Vibrazioni meccaniche
8.1 Classificationi
8.2 Moto armonico
8.3 Vibrazioni libere a un grado di libertà: non smorzate, con smorzamento viscoso
8.4 Vibrazioni forzate a un grado di libertà con smorzamento