Introduzione ai sistemi di controllo di gestione
Tecniche di pianificazione e controllo nel governo d'impresa. Le componenti di un sistema di controllo di gestione; i requisiti e le caratteristiche per il supporto decisionale, la motivazione e l'apprendimento organizzativo.
La gestione dei costi a supporto delle decisioni
Introduzione al concetto di Cost Object. Differenza tra le tecniche a costo pieno e le tecniche a costo variabile e necessità dell'allocazione dei costi indiretti. Tecniche evolute di costing e di allocazione dei costi indiretti;
allocazione dei costi dai centri di servizio ai centri di produzione; calcolo dei costi di prodotto e di cliente. Activity-based costing.
Il processo di budgeting e l'analisi degli scostamenti
La pianificazione strategica e l'impostazione del budget: differenza tra la logica di breve e di lungo periodo. Dalla vision alla formulazione del budget. La direzione d'impresa per obiettivi. Il processo di formazione del budget: budget operativo, budget degli investimenti, budget finanziario,
master budget. La negoziazione del budget. Tecniche di approntamento di un revised budget. L'analisi degli scostamenti.
Principi di base di finanza aziendale e analisi d'investimento
La matematica finanziaria. La comparazione dei flussi di cassa nel tempo.
La composizione dei rendimenti. L'equivalenza tra tassi. Il concetto di Costo opportunità del capitale. Predisposizione di un piano finanziario. Il concetto di attualizzazione e la tecnica del Valore Attuale Netto. Altre
tecniche per la valutazione degli investimenti. Modalità di finanziamento d'impresa.
L'utilizzo di strumenti derivati in impresa
I titoli derivati per la riduzione dei rischi d'impresa: definizione e ruolo economico. Tipologie generali di titoli derivati: forwards, futures, swaps,
options. Il pricing dei titoli derivati: prezzo forward e valore del forward.
Cenni al modello di Black e Scholes. Opzioni europee ed americane.
Teorema della parità. Utilizzo dei titoli derivati nei casi del rischio di cambio, di tasso di interesse e di variazione dei costi delle materie prime.