@Mail
I prerequisiti al corso riguardano la conoscenza dei seguenti argomenti: - strumenti del disegno (descrizione e uso); - tracciatura linee (grosse, fini, miste fini, tratteggiate, tipi di matite, tipi di mine); Gli studenti che hanno poca esperienza nel disegno tecnico avranno modo di sviluppare queste conoscenze durante le prime esercitazioni.
Gli obiettivi formativi sono di far acquisire all’allievo la capacità di eseguire ed interpretare disegni tecnici mediante la conoscenza delle tecniche di rappresentazione, della normativa internazionale, rappresentazione convenzionale dei componenti delle macchine e delle procedure progettuali. In considerazione del fatto che l'insegnamento del CAD avviene negli anni successivi al primo e che molti allievi hanno iniziato i corsi di ingegneria con gravi carenze in disegno tecnico, il corso dedica particolare attenzione all'esecuzione con tecnica tradizionale (matita, riga, compasso).
Disegno Tecnico Meccanico.
Costruzioni geometriche - Costruzioni fondamentali; costruzione di poligoni; circonferenze archi e raccordi. Curve tecniche e loro applicazione - Ellisse; parabola; spirale di Archimede; evolvente di cerchio; elica cilindrica. Norme - Normazione ed unificazione; significato dei vari tipi di linea nel disegno; squadratura dei fogli; formati dei fogli; cartiglio. Proiezioni ortogonali - Proiezioni piane; proiezioni ortogonali; proiezioni di figure geometriche semplici; proiezioni di solidi semplici. Le sezioni nel Disegno Tecnico Industriale - Sezioni di solidi semplici; intersezioni di solidi; sezioni di parti meccaniche. Disegno illustrativo - Assonometrie; costruzioni geometriche semplificate (ellisse-ovale). Il disegno e le lavorazioni meccaniche - Peculiarità morfologiche e modalità di rappresentazione di parti realizzate per fusione, stampaggio, piegatura, tornitura, fresatura, ecc. Quotatura - Descrizione dei vari elementi della quotatura; criteri di indicazione delle quote; convenzioni particolari di quotatura (raggi, diametri, sfere, ecc.); sistemi di quotatura (serie, parallelo, ecc); quotatura secondo lo scopo del disegno, quotatura secondo le lavorazioni meccaniche; classificazione delle quote. Errori e tolleranze - Errori delle parti meccaniche; tolleranze dimensionali (controllo tra due limiti, sistema ISO di tolleranze e accoppiamenti, tolleranze generali, serie e catene di quote tollerate). Finiture superficiali e rugosità - Errori micro geometrici: grandezze caratteristiche e rappresentazione delle indicazioni. Filettature - Tipologie unificate di filettature; rappresentazione delle filettature; tolleranze delle filettature. Organi di collegamento filettati - Viti, bulloni, inserti filettati, dadi e rosette; classi di bulloneria; dispositivi anti-svitamento; rappresentazione di organi di collegamento filettati. Collegamenti smontabili non filettati - Collegamenti albero mozzo; chiavette e linguette; spine e perni; accoppiamenti scanalati; chiavette trasversali; anelli di sicurezza o di arresto. Rilievo dal vero - Attività pratica in laboratorio. Rappresentazione di elementi di macchine - Trasmissione del moto rotatorio (ruote dentate, cinghie e pulegge, giunti); accoppiamenti rotoidali (cuscinetti radenti, cuscinetti volventi); cuscinetti volventi (tipologie e criteri di scelta); molle.
E. Chirone, S. Tornincasa, Disegno tecnico industriale, vol. I e II, ed, Il Capitello, Torino - 2015 G. Baronio, V. Villa - Precorsi di Disegno Tecnico Industriale - Ed. ADM, 2007 M. Carfagni, R. Furferi, L. Governi, Y Volpe - Esercizi di disegno meccanico - Zanichelli 2015
Ultimo aggiornamento 18/02/2019
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Lezioni frontali, esercitazioni in aula frontale, esercitazioni in aula tecnica.
L’esame consiste in tre prove: la prima è un test con esercizi a risposta chiusa; la seconda è un insieme di esercizi a risposta aperta, la terza è la messa in tavola di una parte estratta da un assieme. La seconda e la terza prova sono consentite a coloro che superano la prima. Il test con esercizi a risposta chiusa viene svolto al PC. Gli allievi possono provare questo test collegandosi all’indirizzo: https://elearning.unibs.it/mod/quiz/view.php?id=80330 La prova con esercizi a risposta aperta riguarda la soluzione di problemi che ci focalizzano sulle singole competenze del disegno tecnico industriale: comprensione di una morfologia, tagli e sezioni, quotature, parti filettate, tolleranze e catene di tolleranze. Nella pagina web del corso (https://elearning.unibs.it/course/view.php?id=12594) ci sono alcuni temi d'esame svolti e commentati.