Costruzioni geometriche - Costruzioni fondamentali; costruzione di poligoni; circonferenze archi e raccordi.
Curve tecniche e loro applicazione - Ellisse; parabola; spirale di Archimede; evolvente di cerchio; elica cilindrica.
Norme - Normazione ed unificazione; significato dei vari tipi di linea nel disegno; squadratura dei fogli; formati dei fogli; cartiglio.
Proiezioni ortogonali - Proiezioni piane; proiezioni ortogonali; proiezioni di figure geometriche semplici; proiezioni di solidi semplici.
Le sezioni nel Disegno Tecnico Industriale - Sezioni di solidi semplici; intersezioni di solidi; sezioni di parti meccaniche.
Disegno illustrativo - Assonometrie; costruzioni geometriche semplificate (ellisse-ovale).
Il disegno e le lavorazioni meccaniche - Peculiarità morfologiche e modalità di rappresentazione di parti realizzate per fusione, stampaggio, piegatura, tornitura, fresatura, ecc.
Quotatura - Descrizione dei vari elementi della quotatura; criteri di indicazione delle quote; convenzioni particolari di quotatura (raggi, diametri, sfere, ecc.); sistemi di quotatura (serie, parallelo, ecc); quotatura secondo lo scopo del disegno, quotatura secondo le lavorazioni meccaniche; classificazione delle quote.
Errori e tolleranze - Errori delle parti meccaniche; tolleranze dimensionali (controllo tra due limiti, sistema ISO di tolleranze e accoppiamenti, tolleranze generali, serie e catene di quote tollerate).
Finiture superficiali e rugosità - Errori micro geometrici: grandezze caratteristiche e rappresentazione delle indicazioni.
Filettature - Tipologie unificate di filettature; rappresentazione delle filettature; tolleranze delle filettature.
Organi di collegamento filettati - Viti, bulloni, inserti filettati, dadi e rosette; classi di bulloneria; dispositivi anti-svitamento; rappresentazione di organi di collegamento filettati.
Collegamenti smontabili non filettati - Collegamenti albero mozzo; chiavette e linguette; spine e perni; accoppiamenti scanalati; chiavette trasversali; anelli di sicurezza o di arresto.
Rilievo dal vero - Attività pratica in laboratorio.
Rappresentazione di elementi di macchine - Trasmissione del moto rotatorio (ruote dentate, cinghie e pulegge, giunti); accoppiamenti rotoidali (cuscinetti radenti, cuscinetti volventi); cuscinetti volventi (tipologie e criteri di scelta); molle.