@Mail
I prerequisiti al corso riguardano la conoscenze acquisite nel corso di Disegno Tecnico Industriale: capacità di lettura e realizzazione di disegni di parti meccaniche complete di tolleranze e indicazioni di finitura superficiale.
L’obiettivo formativo del corso è di far acquisire all’allievo la capacità di eseguire ed interpretare disegni tecnici contenenti indicazioni di tolleranze geometriche e specificazione geometrica del prodotto.
Tolleranze Geometriche, Specificazioni Geometriche dei Prodotti.
Nuove norme per le dimensioni lineari. Linguaggio GPS/GD&T secondo le norme ISO e ASME. Interdipendenza fra dimensioni e forma. Classificazione delle tolleranze geometriche. Indicazione delle tolleranze geometriche sui disegni. Riferimenti. Tolleranze di forma. Tolleranze di orientamento. Tolleranze di posizione. Tolleranze sui profili. Tolleranze di oscillazione.
E. Chirone, S. Tornincasa, Disegno tecnico industriale, vol. I e II, ed, Il Capitello, Torino Testi ausiliari: Norme per il disegno tecnico, UNI, Milano.
Ultimo aggiornamento 06/10/2020
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Lezioni ed esercitazioni frontali.
Esame si compone di due prove: un test a risposta chiusa e una prova con quesiti a risposta aperta. La prova con quesiti a risposta aperta è consentita a coloro che superano il test a risposta chiusa. Il test a riposta chiusa viene svolto al PC. Gli studenti possono provare a svolgere una parte del test collegandosi alla comunità didattica del corso su https://elearnig.unibs.it. La prova con quesiti a risposta aperta riguarda la soluzione di problemi che si focalizzano sulle singole competenze di specificazione geometrica del prodotto. Nella pagina web del corso ci sono temi d’esame svolti e commentati.