1. Confronto tra Bioetica, Medicina legale, Deontologia professionale, relativismo etico
2. Il simbolo dell'immagine delle ostetriche italiane "Giunone Lucina"
3. Excursus storico - I valori deontologici dell'ostetrica: modello archetipo
4. Il codice deontologico dell’ostetriche e sue caratteristiche.
5. Il codice deontologici in relazione alle leggi 42/99 e L. 251/00
6. Il ruolo della FNOPO e ordini professionali nella elaborazione e diffusione del CD delle ostetriche
7. L’attuale CD dell’ostetriche del 2010, aggiornato nel 2014 e 2017.
8. Commento ai valori contenuti negli articoli della PREMESSA del CD: l’ostetrica professione intellettuale, libera ed indipendente; centralità della persona assistita, integrazione con altri professionisti, attenersi a conoscenze scientifiche, garantire cure di qualità, la formazione dei propri pari, promuovere e realizzare la ricerca, attenersi a principi di trasparenza e anticorruzione
9. Commento ai valori contenuti negli articoli dei PRINCIPI GENERALI DEL CD: rispetto della dignità e libertà della persona assistita e dei diritti umani universali, riconoscere il valore della ricerca con particolare attenzione a quella di genere, curare il proprio aggiornamento professionale, garantire la formazione tra nei confronti di propri e di altri professionisti, agire con prudenza, diligenza e perizia, avvalersi di altri professionisti in caso di necessità, attivarsi per tutelare la vita/salute della persona sempre, anche di fronte a situazioni di emergenza ed urgenza, salvaguardare la dignità ed il decoro della professione, rispettare le regole in materia di pubblicità del proprio operato, segnalare abusi di professione, sostenere la salute globale.
10. Commento ai valori contenuti negli articoli dei “RAPPORTI CON LA PERSONA ASSISITITA”: tutelare la salute femminile e sessuale-riproduttiva, garantire la continuità delle cure, un’assistenza scientificamente validata, tutelare i processi fisiologici, garantire cure appropriate al neonato, promuovere tecniche di contenimento del dolore alla donna al neonato, favorire l’attaccamento precoce madre e bambino, promuovere l’allattamento e rispettare il C.I di commercializzazione dei sostituti del latte matero; sostenere la raccolta allogenica del sangue cordonale per una raccolta solidale, integrazione delle attività con altri professionisti, ottenere il consenso informato, miglioramento continuo e valutazione delle cure erogate, assistenza di qualità in ambito ginecologico, partecipazione attiva ai programmi diagnostico-terapeutici in ambito ginecologico, tutela del diritto di una procreazione responsabilità, possibilità di avvalersi della obiezione e clausola di coscienza, rispetto del segreto professionale, rispetto del diritto dell’anonimato della madre rispetto al concepito ed al parto, informazioni sull’onorario
11. Commento ai valori contenuti negli articoli dei “RAPPORTI CON LE OLLEGHE E ALTRI PROFESSIONISTI E OPERATORI SANITARI-”: collaborare con gli altri professionisti della salute; reciproco rispetto tra colleghi ed altri operatori; tutelare la dignità personale e professionale, nonché degli altri colleghi;
12. Commento ai valori contenuti negli articoli dei “RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI SANITARIE E CON L’ORDINE; assicurare l’efficienza del servizio e corretto impiego delle risorse, segnalazione di carenze e disfunzioni strutture e servizi, respingere tentativi di imposizione di comportamenti contrari alla deontologia, evitare conflitti di interesse, collaborare ad iniziative di interesse collettivo, , obbligo di collaborare nella realizzazione di programmi di salute pubblica, rispettare gli organi di categoria, obbligo di iscrizione all’ordine di competenza, segnalazione all’ordine all’iscrizione di società
13. Commento ai valori contenuti negli articoli dei DISPOSOZIONI CONCLUSIVE: osservanza del codice deontologico e sanzioni per sua inosservanza, rispetto dell’Ordine alle normative vigenti, Ordine garante della qualificazione professionale, Obbligo dell’ordine ad adottare misure per la prevenzione della corruzione e di trasparenza.
14. I valori del codice deontologico internazionale dell’ostetrica ((nternational Confederation of midwives – ICM)