La metodologia della ricerca clinica: sviluppi storici. Dall’osservazione empirica della realtà all’introduzione della statistica medica nella ricerca clinica.
Il paradigma dell’Evidence Based Medicine (EBM). Dall’EBM all’Evidence Based Practice (EBP) nella riabilitazione psichiatrica.
La ricerca clinica oggi: dal quesito di ricerca al disegno dello studio. Strutturare il quesito di ricerca: PICO, EPICOT+.
La piramide delle evidenze e le varie tipologie di studi.
La ricerca preclinica: studi in vitro e studi in vivo.
Tipologie di studi clinici: studi osservazionali e studi sperimentali.
Tipologie di studi osservazionali: studi trasversali, studi caso-controllo e studi di coorte. I bias degli studi osservazionali. Come si riportano i risultati degli studi osservazionali: le linee guida STROBE.
Le diverse fasi di una sperimentazione clinica: studi di fase I, fase II, fase III e fase IV.
Caratteristiche della sperimentazione clinica: randomizzazione e cecità. Il problema della dimensione del campione. I bias degli studi clinici. Come si riportano i risultati dei trial clinici: le linee guida CONSORT.
Le Good Clinical Practice (GCP). Il protocollo di ricerca. Il ruolo del comitato etico. Gli enti regolatori: AIFA, EMA, FDA.
Aspetti statistici: concetto di incidenza e prevalenza, le misure di associazione (rischio relativo, odds ratio e hazard ratio) e la misura degli esiti di una sperimentazione clinica (overall survival, disease-free survival, progression free survival).
Le revisioni sistematiche della letteratura e meta-analisi. Le principali banche dati della ricerca biomedica (MEDLINE, EMBASE, PsycINFO). I registri degli studi clinici (ClinicalTrials.gov) e delle revisioni sistematiche (PROSPERO). La Cochrane Collaboration e la Cochrane Library. Come si riportano i risultati delle revisioni sistematiche e meta-analisi: le linee guida PRISMA e MOOSE.
Impostare una ricerca di letteratura nelle principali banche dati della ricerca biomedica.
Lettura critica guidata di letteratura scientifica nell’ambito delle tematiche del corso di studi.