La Disciplina viene proposta secondo tre modalità tra loro integrate: teoria, formazione personale e professionale.
PARTE TEORICA
Il sistema uomo: l'unità mente-corpo.
Il corpo e la corporeità (schema corporeo, corporeità, immagine di sé).
La relazione corporea terapista-paziente; il dialogo tonico; la comunicazione non verbale. Modelli di lettura del corpo e del movimento.
Corpo e comunicazione, corpo ed espressione, corpo e funzioni prassiche
Dialogo tonico, contatto e sintonizzazione. La memoria corporea
Come l'emozione prende corpo attraverso il movimento. Asse corpo-mente-emozioni
Indicatori corporei delle particolarità e dei disturbi del movimento e strategie di aiuto
PARTE PROFESSIONALE
Metodi/stili di insegnamento, il setting
Orientamenti metodologici. Elementi di progettazione e stili di conduzione
Interventi nell'ottica della riabilitazione psichiatrica
FORMAZIONE PERSONALE
Il Corpo come linguaggio, relazione ed emozione