EZIOLOGIA
Definizione ed ambiti della patologia generale
Concetto di omeostasi e di malattia
Eziologia e patogenesi delle malattie
Classificazione degli agenti eziologici
2. PATOLOGIA CELLULARE (da inserire all’interno degli altri argomenti)
- Cause di danno cellulare
Danno ischemico-ipossico
Danno da radicali liberi
3. IMMUNITA’
Cellule e mediatori dell’immunità naturale
Immunità specifica:
- organi linfoidi
- popolazioni linfocitarie
- attivazione linfocitaria
- immunità umorale
- immunità cellulo-mediata
4. DISTURBI IMMUNOLOGICI
Ipersensibilità
Autoimmunità
Immunodeficienze
5. INFIAMMAZIONE
Generalità ed agenti eziologici
Infiammazione acuta:
- Eventi vascolari (formazione dell’essudato)
- Eventi cellulari (extravasazione linfocitaria, fagocitosi)
- Mediatori chimici dell’infiammazione
Infiammazione cronica
Aspetti sistemici dell’infiammazione
Riparo delle ferite
6. EDEMI
Cause
Meccanismi
7. NEOPLASIE
Metaplasia, displasia, ipotrofia, iperplasia
Definizione di neoplasia
Nomenclatura
Tumori benigni, tumori maligni e concetto di stadiazione
Basi molecolari della trasformazione neoplastica:
- Oncogeni
- Oncosoppressori
Biologia della crescita tumorale:
- Caratteristiche dell’accrescimento
- Angiogenesi tumorale
- Progressione tumorale ed eterogeneità
- Invasione e metastasi
Agenti cancerogeni:
- Agenti chimici
- Agenti fisici
- Cancerogenesi virale (papilloma virus, virus Epatite B)
8. DISTURBI DELL’EMOSTASI
Struttura e fisiologia delle piastrine
Coagulazione
Malattie emorragiche
Malattie trombotiche
9. ATEROSCLEROSI
Fattori predisponenti
Eziologia e patogenesi
Complicanze