Il corso si propone di analizzare la pedagogia come disciplina di studio , campo di ricerca, di riflessione e di indagine attraverso l’approfondimento dei suoi concetti di base e delle criticità educative oggi rilevanti, con l’obiettivo di promuovere relazioni interpersonali efficaci nelle situazioni e nei processi formativi.
Il corso ha la finalità di introdurre la pedagogia generale come paradigma della complessità applicato alla società, all’educazione ed alla formazione dell’identità dei soggetti. Saranno esaminati gli elementi fondamentali come l’educabilità e la progettualità del soggetto, le caratteristiche delle fasi di vita (infanzia, adolescenza, età adulta, e terza età) ed il valore della relazione come momento di autoeducazione, con particolare riferimento alla dimensione comunicativa e formativa nei contesti socio-sanitari e dei servizi in genere e quelli che riguardano la disabilità. Una parte sarà dedicata alla corrente culturale delle Medical Humanities all’interno dei servizi sanitari che ha come obiettivo il recupero della dimensione umanistica ed empatica della relazione tra il personale sanitario ed il paziente.
CONTENUTI
PEDAGOGIA GENERALE
1. La Pedagogia come Scienza
2. Gli ambiti di indagine della Pedagogia
3. La Pedagogia come scienza della Persona
4. L’educazione e la Paideia come integralità educativa, l’etica e la deontologia nell’educazione
5. Il funzionamento dei Servizi di Cura
6. I Problemi pedagogici degli ammalati nei servizi istituzionali ,la comunicazione educativa e l’ascolto del malato
7. Le Medical Humanities
8. La Valorizzazione della relazione Medico-Paziente.
PEDAGOGIA SPECIALE
1. Principi e applicazioni della pedagogia speciale
- Disabilità e rappresentazioni, corso di vita e azione educativa
- Relazioni socio-familiari
- Servizi e disabilità adulta
Bibliografia
Punti 1-2-3-4 G. Cannnarozzo “ Pedagogia ed educazione” Rubettino editore, 2008, Capitolo I, 2,3,4
Punto 5 F. Arrigoni-M.Fumagalli “ Dove l’acqua si ferma: la cura ed il benessere degli anziani fragili”, Maggioli Edizioni, Roma 2013, parte seconda, pp 53- 75
Punto 6 S. Kanisza “L’ascolto del Malato, problemi di pedagogia relazionale in ospedale”, Guerini e Associati 2005 , Parte Prima ,capitolo 1, 2 e 3 e 4, Parte seconda capitolo 2
Punto 7-8 F. Arrigoni – L. Nave “Come in cielo così in terra, la cura tra medicina, filosofia e scienze umane” Unicopli Edizioni, 2013, parte seconda del libro pp. 117-172.
Punto 1 Pedagogia Speciale Claudio Girelli (ed.), Promuovere l’inclusione scolastica. Il contributo dell’approccio pedagogico globale, Editrice La Scuola 2011: Parte Prima L’approccio pedagogico globale pp. 21-45; La persona e i suoi bisogni pp. 47-63; Parte Seconda La famiglia pp.141-150; Parte Terza pp. 175-233