Anamnesi ed EON.
Il controllo del movimento. Alterazione delle funzioni motorie in relazione alla sede della lesione neurologica: lesioni corticali, lesioni dei nuclei della base, lesioni del tronco dell’encefalo, lesioni del cervelletto, lesioni del midollo spinale. Diagnosi differenziale tra alterazioni del movimento di origine centrale e periferica. Casi clinici a confronto. La riabilitazione delle funzioni motorie.
Alterazioni delle funzioni cognitive: afasie; aprassie; agnosie; memoria. La valutazione delle funzioni cognitive. La riabilitazione delle funzioni cognitive.
Le malattie cerebrovascolari: inquadramento clinico e riabilitativo.
Le malattie degenerative: a) demenza (d.d. tra demenza degenerativa e demenza vascolare); b) malattia di Parkinson; c) corea di Huntington; d) SLA. Casi clinici a confronto. Il problema della opportunità dell’intervento riabilitativo nelle malattie degenerative.
Le malattie demielinizzanti. Problemi riabilitativi riguardanti la sclerosi multipla. Casi clinici.
Le malattie infettive: a) encefalite erpetica; b) i principali quadri neurologici nel paziente affetto da HIV; c) le complicazioni neurologiche della lue terziaria. Casi clinici. Problemi riabilitativi nei pazienti con esiti di patologia infettiva del SNC.
Le alterazioni della coscienza: a) anatomia clinica del coma; b) indicatori prognostici nel coma. La riabilitazione del paziente con alterazioni dello stato di coscienza.
L’epilessia. Le basi anatomo-fisiologiche dell’epilessia l’EEG nell’epilessia.
Le sindromi del sistema nervoso periferico: semeiotica e patologia
Radicolopatie (cervicobrachialgia, lombosciatalagia, ernia discale cervicale e lombare); Plessopatie (sindrome del plesso cervicale; sindrome del plesso brachiale sup-medio-inf., la paralisi ostertrica; la sindrome di Personage-Turner, la sindrome da iperabduzione; plessopatie lombari e sacrali); Mononeuropatie: patologia, semeiotica e clinica in generale; particolare riferimento per quanto riguarda i nervi: Mediano (sindrome del tunnel carpale e sindrome del pronatore rotondo), Radiale ("paralisi del sabato notte", Ulnare (sindrome del tunnel cubitale; la sindrome di Guyon). La nevralgia del trigemino. La paralisi del facciale.
Polineuropatie e Mononevriti multiple
Le polineuropatie genetiche degenerative(CMT1-2-3-4). Le polineuropatie genetiche e metaboliche. Le polineuropatie tossiche e carenziali (da disvitaminosi, da alcool, da metalli, da tossici ambientali e industriali, da farmaci); metaboliche (con particolare riferimento al diabete mellito). Le poliradicolopatie infiammatorie autoimmunitarie (sindrome di Guillain-Barrè e la CIDP). Le polineuropatie paraneoplastiche e infettive. Polineuropatia motoria multifocale con blocchi di conduzione.
Miopatie
La struttura macroscopica e microscopica del muscolo: in condizioni di normalità e di patologia. La semeiotica clinica. La classificazione delle patologie muscolari. Le miopatie con particolare riferimento a: distrofia muscolare di Duchenne e di Becker; distrofie miotoniche, in particolare la forma di Steinert. Cenni a mitocondriopatie. Patologia di placca neuro-muscolare: la miastenia gravis.