Scopo del Corso
Il Corso è finalizzato a fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e culturali riguardanti i principali segni e sintomi neurologici.
PROGRAMMA
1 – Sensibilità
• Il sistema lemniscale: le sensibilità profonde e la tattile epicritica
• Il sistema extra-lemniscale: sensibilità termo-dolorifica e tattile protopatica
• Sensibilità combinate: stereognosia, grafoestesia, topognosia
• Disturbi sensitivi: soggettivi (dolori, parestesie) ed oggettivi (negativi e positivi).
• Le sindromi sensitive periferiche: lesioni delle radici, dei plessi e dei nervi.
• Le sindromi sensitive centrali: midollari, troncali, talamiche, parietali
• Le dissociazioni siringomielica e tabetica delle sensibilità
2 – Motilità
• Il sistema motorio: unità motoria, sistema piramidale, sistema extrapiramidale, strutture funzionali del tronco dell'encefalo, sistema cerebellare.
• Semeiologia della forza (paralisi, plegia, paresi), del tono (ipertonia, ipotonia, rigidità, spasticità) e del trofismo muscolare (ipotrofia, ipertrofia, pseudoipertrofia).
• Semeiologia dei riflessi profondi e superficiali
• Le lesioni del motoneurone centrale (piramidale)
• Le lesioni del motoneurone spinale
• Coordinazione dei movimenti, dell’equilibrio e dell’andatura. Le atassie centrali (cerebellare e frontale) e periferiche (vestibolare e tabetica).
• Semeiologia del Sistema Extrapiramidale
• I movimenti patologici: distonie, atetosi, corea, emiballismo, tic, fascicolazioni.
• I tremori: a riposo, intenzionali ed attitudinali. Le mioclonie
3 - I nervi cranici
• Anosmie e cacosmie.
• Le vie gustative (facciale, glossofaringeo, vago) e l'esame del gusto. Ageusia, disgeusia, allucinazioni gustative.
• Le vie visive. Lesioni del nervo ottico, chiasmatiche e retro-chiasmatiche
• Motilità oculare (III, IV e VI nervo cranico): motilità oculare coniugata; oftalmoplegie, paralisi internucleari e paralisi di sguardo.
• Trigemino: esame della funzione motoria e sensitiva: lesioni centrali e periferiche. Nevralgia essenziale e sintomatica
• Faciale: paralisi periferiche e centrali. La paralisi a frigore.
• Ottavo nervo cranico (vestibolo-cocleare):
- Il sistema vestibolare. Le sindromi vestibolari centrali e periferiche.
- La funzione uditiva. Sordità: di conduzione, sensoriale, neurale, centrale.
• Glossofaringeo, Vago e Accessorio: motilità faringea, laringea, dello sternocleidomastoideo e del trapezio. Disfagia, disfonia. Nevralgia essenziale del glossofaringeo.
• Ipoglosso: lesioni periferiche e centrali. Fascicolazioni ed atrofia dei muscoli linguali.
• Lesioni multiple dei nervi cranici di tipo centrale: sindromi alterne.
4 - Semeiologia delle funzioni vegetative
• Organizzazione del sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico
• Motilità pupillare e relative sindromi lesionali.
• Ipotensione ortostatica
• Sincopi: cardiogene e riflesse
5 - Vigilanza e sonno
• Coscienza e vigilanza
• Sonno ed ipersonnie
• Il coma: da cause cerebrali o metaboliche; stadi del coma (pupille, motilità oculare, respiro).
6– I disturbi delle funzioni cognitive superiori
• Afasie
• Agnosie
- Aprassie
7– Le sindromi neurologiche
• Sindrome da irritazione meningea
• Sindrome da ipertensione endocranica
- Sindrome piramidale
- Sindrome parkinsoniana
- Sindrome cerebellare
- Sindrome periferica
- Sindromi dei lobi cerebrali
8 – Principali esami neuroradiologici ed ultrasonografici