L'insegnamento intende fornire le informazioni di base sui sistemi
logistici. In particolare l'attenzione è rivolta all'analisi di caratteristiche,
modalità di gestione e criteri di progettazione della logistica operativa.
Il processo logistico.
Evoluzione della logistica. La logistica come visione integrata dei processi
di approvvigionamento, produzione, distribuzione, servizio post-vendita.
I sistemi di imballaggio.
Tipologie, esigenze, requisiti e normative di riferimento degli imballaggi
primari, secondari e terziari. Aspetti di compatibilità ambientale. Criteri di
dimensionamento e ottimizzazione delle unità di carico.
I sistemi di movimentazione interna.
Mezzi e sistemi per la movimentazione interna: tipologie, caratteristiche
e prestazioni, criteri di scelta e dimensionamento. Modellistica di
supporto. Movimentazione manuale dei carichi.
I sistemi di stoccaggio.
Funzioni, tipologie, aree operative del magazzino. Criteri di scelta e
dimensionamento dei sistemi di stoccaggio. Politiche di gestione
operativa del magazzino. Modellistica e metodi quantitativi di supporto
alla progettazione ed alla gestione. Lo stoccaggio delle sostanze
pericolose.
Le attività e le attrezzature di picking.
Descrizione e classificazione delle tecniche di picking, criteri di scelta e
metodi di ottimizzazione. Principi di progettazione dei sistemi di picking.
I trasporti esterni.
Concetti generali del trasporto merci. Sistemi e mezzi di trasporto:
tipologie, caratteristiche e criteri di scelta. Modalità di resa delle merci.
Ottimizzazione della attività di magazzinaggio, picking e trasporto. Il
trasporto delle sostanze pericolose e dei prodotti deperibili.
Esercitazioni.
Durante il corso sono previste esercitazioni che consistono nello
svolgimento in aula di esercizi e casi applicativi sugli argomenti trattati.
Inoltre verranno organizzate visite presso realizzazioni particolarmente
significative.
Il processo logistico.
Evoluzione della logistica. La logistica come visione integrata dei processi
di approvvigionamento, produzione, distribuzione, servizio post-vendita.
I sistemi di imballaggio.
Tipologie, esigenze, requisiti e normative di riferimento degli imballaggi
primari, secondari e terziari. Aspetti di compatibilità ambientale. Criteri di
dimensionamento e ottimizzazione delle unità di carico.
I sistemi di movimentazione interna.
Mezzi e sistemi per la movimentazione interna: tipologie, caratteristiche
e prestazioni, criteri di scelta e dimensionamento. Modellistica di
supporto. Movimentazione manuale dei carichi.
I sistemi di stoccaggio.
Funzioni, tipologie, aree operative del magazzino. Criteri di scelta e
dimensionamento dei sistemi di stoccaggio. Politiche di gestione
operativa del magazzino. Modellistica e metodi quantitativi di supporto
alla progettazione ed alla gestione. Lo stoccaggio delle sostanze
pericolose.
Le attività e le attrezzature di picking.
Descrizione e classificazione delle tecniche di picking, criteri di scelta e
metodi di ottimizzazione. Principi di progettazione dei sistemi di picking.
I trasporti esterni.
Concetti generali del trasporto merci. Sistemi e mezzi di trasporto:
tipologie, caratteristiche e criteri di scelta. Modalità di resa delle merci.
Ottimizzazione della attività di magazzinaggio, picking e trasporto. Il
trasporto delle sostanze pericolose e dei prodotti deperibili.
Esercitazioni.
Durante il corso sono previste esercitazioni che consistono nello
svolgimento in aula di esercizi e casi applicativi sugli argomenti trattati.
Inoltre verranno
Dispense del corso.
Caron, Wegner, Marchet, "Impianti di movimentazione e stoccaggio dei
materiali", Hoepli, 1997
Lezioni frontali, esercitazioni, casi di studio, visite aziendali
L'esame è costituito da una prova scritta eventualmente seguita da una
prova orale.
na