L'insegnamento verterà sui seguenti argomenti:
Il calcolo binario
Operazioni con i numeri binari
La logica doi Boole
La rappresentazione dei numeri
La rappresentazione delle immagini
La rappresentazione dei video
La rappresentazione della musica
L'Hardware e l'architettura di un elaboratore
Struttura e funzione dlla macchina di Von Neumann
Ciclo macchina CPU, RAM, ROM
Memorie di massa
Principali periferiche e loro classificazione
Il software: algoritmi, programmi e linguaggi di programmazione
Programmi applicativi Il Sistema Operativo
Sistema Operativo: l'evoluzioneRappresentazione dei dati nei computer
Linguaggi di programmazione
I virus informatici: tipologie e modo di operare
Reti di calcolatori: LAN, MAN, WAN
Componenti fondamentali delle reti di calcolatori
Topologie delle reti:punto a punto, stella, Bus, Anello, Mesh
Internet, Extranet, Intranet
Protocollo TCP/IP
Utilizzo di fogli di calcolo (Microsoft Excel) per gestire dati, ed effettuare semplici elaborazioni statistiche:
Introduzione all'ambiente di Excel e sperimentazione delle funzionalità di base;
Modifica delle impostazioni di base;
Tecniche di selezione e di spostamento nel foglio;
Controllo della disposizione del contenuto delle celle;
Modalità di inserimento dei dati in una cella;
Righe e colonne (inserimento, eliminazione, dimensionamento manuale ed automatico);
Copiare, spostare, cancellare celle e gruppi di celle contigui e non contigui
Formattazione del foglio di lavoro: formati standard, formattazione automatica, formattazione condizionale, bordi e sfondi;
Formato celle: numeri (posizioni decimali, separatore migliaia, numeri negativi), valuta (posizioni decimali, separatore migliaia, numeri negativi), contabilità (allinea delle cifre ai decimali), data e ora (tipi e modalità di personalizzazione), percentuali, testo;
Formattare il contenuto delle celle (font. Corsivo, grassetto, ecc), modificare i colori dei caratteri, modificare l'orientazione del testo;
Utilizzo delle formule nelle celle (riferimenti relativi e riferimenti assoluti);
Accenni all'utilizzo delle funzioni (SOMMA, SE, CONTA.SE, SOMMA.SE, MEDIA, MIN, MAX, ecc.);
Copia / incolla, trascinamento di formule e funzioni;
Procedura guidata per la creazione di grafici;
Personalizzazione dei grafici (titoli, etichette, legenda, griglie, tipologie);
Stampa dei fogli di lavoro, orientamento, dimensione automatica e manuale, centrature orizzontale e verticale, margini, intestazione e piè di pagina, righe e colonne da ripetere su tutti i fogli, priorità di stampa.
Gestione dei Data Base
Creazione e gestione di tabelle pivot per il raggruppamento delle informazioni;
Utilizzo dei filtri
Utilizzo di elaboratori di testi (Microsoft Word) per la produzione di documenti professionali.
La finestra di lavoro di WORD 2013,
Come impostare le tabelle con le tabulazioni
Le tabelle: inserimento, spostamento, eliminazione e ridimensionamento di righe e colonne;
Formattazione, bordi e sfondo delle tabelle;
Formule all'interno delle celle;
Intestazione e piè di pagina, tabulazioni, allineamenti;
Testo su colonne;
Caselle di testo, capolettera, riferimenti, note a piè di pagina, didascalie, sommario e indice;
Stampa unione: lettere e etichette;
Sfondo pagina, glossario, correzione automatica;
Collegamenti ipertestuali.