La promozione e la tutela della salute e la prevenzione delle malattie: definizione, scopi, applicazioni. La salute ed i suoi determinanti. Cause e fattori di rischio. Livelli e tipi di prevenzione.
Scopi e definizioni in epidemiologia. Misure di frequenza delle malattie: proporzioni, rischi e tassi. Le fonti dei dati epidemiologici. Misure di incidenza e di prevalenza. Demografia. Standardizzazione dei tassi. Gli studi sulla distribuzione geografica e andamento temporale di fenomeni morbosi, gli studi ecologici. Misure di associazione: rischio relativo, odds ratio, altre. Gli studi analitici: coorte e caso-controllo, studi trasversali. Gli studi sperimentali. Programmi di screening: pianificazione e valutazioneEpidemiologia e prevenzione delle malattie croniche: tumori, malattie cardio e cerebrovascolari, diabete e sindrome metabolica. Il fumo di tabacco e l’alcol come cause di malattie e di morte prematura.
Epidemiologia generale delle malattie infettive: rapporti tra ospite e microrganismi,
serbatoi e sorgenti di infezione, vie d'ingresso e di rilascio dei microrganismi, modalità di trasmissione delle malattie infettive in una comunità.
Profilassi generale delle malattie infettive: notifica di malattia infettiva, isolamento e contumacia, accertamento diagnostico, sorveglianza sanitaria, inchiesta epidemiologica, sterilizzazione e disinfezione, uso dei vaccini e immunoprofilassi. Tipi di vaccini. Effetti avversi e controindicazioni all’uso di vaccini. Strategie vaccinali. Il calendario delle vaccinazioni nel bambino e nell’adulto.