Il corso si propone di fornire allo studente una preparazione mirata sulle diverse leghe non ferrose.
Partendo quindi da considerazioni legate alla estrazione del minerale e alle proprietà del metallo puro, si valuteranno gli effetti sulle proprietà meccaniche, fisiche e tecnologiche indotti dall'aggiunta di elementi di lega, dai trattamenti del metallo fuso, da trattamenti termici e da diverse modalità produttive.
Studio delle leghe leggere (Al, Mg e Ti), leghe non ferrose (Ni, Co, Zn e Pb) e cenni ai metalli preziosi (Au, Ag e Pt)
Durante il corso verranno quindi analizzate le seguenti famiglie di leghe:
* Alluminio e le sue leghe (proprietà, alliganti, trattamenti del metallo liquido e trattamenti termici, prodotti e prestazioni);
* Zinco e le sue leghe (proprietà, alliganti, trattamenti del metallo liquido e trattamenti termici, prodotti e prestazioni);
* Magnesio e le sue leghe (proprietà, alliganti, trattamenti del metallo liquido e trattamenti termici, prodotti e prestazioni);
* Titanio e le sue leghe (proprietà, alliganti, trattamenti termici, prodotti e prestazioni);
* Cenni alle superleghe base Nichel e base Cobalto (proprietà, alliganti, prodotti e prestazioni);
* Cenni alle leghe di piombo e stagno (proprietà, alliganti, prodotti e prestazioni);
* Cenni ai metalli preziosi (Au, Ag e Pt);
* Uso delle schiume metalliche.
Per lo studio del modulo si suggerisce caldamente di fare riferimento ai lucidi resi disponibili sul sito di e-learning agli iscritti al corso.
Possono essere considerati di supporto i seguenti testi:
1) Aluminum and aluminum alloys: ASM international;
2) Magnesium technology : metallurgy, design data, applications, Springer.
3) Light alloys : metallurgy of the light metals / I. J. Polmear
4) Nickel, cobalt, and their alloys, ASM International.
ATTENZIONE: i testi consigliati (disponibili in biblioteca) contengono solo parzialmente quello che viene spiegato a lezione.
Per lo studio del corso si suggerisce caldamente di fare riferimento ai lucidi resi disponibili sul sito di e-learning agli iscritti al corso.
NON FREQUENTANTI: si consiglia di contattare la docentie per ulteriori delucidazioni sul programma del corso.
Per informazioni contattare: annalisa.pola@unibs.it, tel. 030.3715576
Lezioni di teoria in aula. Sono previste anche visite didattiche presso aziende del territorio.
Verifica dell'apprendimento mediante prova orale.
Per informazioni o chiarimenti circa il programma del corso, le modalità d'esame o altro contattare la docente: annalisa.pola@unibs.it