@Mail
Conoscere l'organizzazione generale del tessuto nervoso.
- Conseguire una prospettiva unitaria dell'organizzazione anatomica del sistema nervoso centrale e periferico. - Conoscere i meccanismi della trasmissione nervosa delle vie sensitive e motorie. - Conoscere la topografica delle strutture nervose.
Organizzazione del sistema nervoso centrale. Caratteristiche principali del sistema nervoso periferico.
Organizzazione generale e suddivisione del sistema nervoso (centrale, periferico, autonomo). Classificazione dei neuroni. La comunicazione sinaptica, neurotrasmettitori, circuiti neuronali, la placca motrice. SISTEMA NERVOSO CENTRALE MIDOLLO SPINALE: conformazione esterna, meningi spinali; struttura interna: organizzazione della sostanza grigia e della sostanza bianca.; organizzazione e schemi delle vie del midollo spinale: vie sensitive e vie motorie. ENCEFALO: conformazione esterna; meningi e ventricoli encefalici; liquido cerebro-spinale e sua circolazione. Tronco encefalico (Midollo allungato o Bulbo, Ponte e Mesencefalo); Cervelletto: conformazione esterna e architettura. Diencefalo (Epitalamo, Talamo, Ipotalamo): organizzazione e funzioni. CERVELLO o TELENCEFALO:conformazione esterna, lobi cerebrali,Aree motorie, sensitive e associative, centri integrativi corticali. Emisfero dominante. Sostanza bianca centrale. Nuclei della base. Sistema limbico. Principali vie nervose motorie: via piramidale e vie extra-piramidali. I Recettori e la sensibilità generale. Principali vie della sensibilità generale: via del lemnisco mediale, via del lemnisco spinale, via spino-cerebellare. Sensibilità specifica. Occhio: struttura generale del globo oculare e vie ottiche. Orecchio esterno, medio, interno: organizzazione e vie acustiche e vestibolari. SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Fusi neuromuscolari e apparato muscolo tendineo del Golgi. NERVI CRANICI: classificazione. NERVI SPINALI: composizione e distribuzione periferica. Plessi cervicale, brachiale, lombare, sacrale. SISTEMA NEVOSO AUTONOMO Confronto fra sistema nervoso somatico e sistema nervoso autonomo. Divisione simpatica e parasimpatica: organizzazione anatomica e funzioni. Nervo vago.
LIBRI Martini, Timmons, Tallitsch; ANATOMIA UMANA; EDISES, 2016, ISBN 978-88-7959-911-5
ATLANTI Netter; ATLANTE DI ANATOMIA UMANA per SCIENZE MOTORIE-FISIOTERAPIA Quinta Ed. 2015; EDRA; ISBN 978-882-1440-16-8 Kamina; ATLANTE DI ANATOMIA Morfologia-Funzione-Clinica; Ed Italiana; PICCIN;2014; ISBN 978-88-2996-68-8
Lezioni frontali con l’ausilio di diapositive.
Al termine delle lezioni frontali del modulo di "Neuroanatomia" è prevista una unica prova in itinere scritta ( Test a scelta multipla). La prova è facoltativa e se superata resterà valida per l'anno accademico in corso cioè fino alla Sessione di Pasqua 2020 compresa. La prova è sostenibile solo dagli studenti iscritti al modulo "Neuroanatomia" del presente anno accademico e sarà costituita da 15 domande a scelta multipla; a ciascuna risposta positiva sarà attribuito un punteggio mentre non saranno valutate le risposte errate o nulle. Coloro che non si presenteranno o non supereranno la prova in itinere dovranno svolgere il test in sede d'esame contemporaneamente alle prove dei restanti moduli non superati come prova in itinere. L’esame di "Anatomia Umana" prevede lo svolgimento in contemporanea dei tests relativi a tutti e due i moduli (Anatomia Umana e Neuroanatomia), a meno che uno o più moduli non siano già stati superati come prova in itinere nell'AA corrente. L'esame finale sarà superato se si otterrà un punteggio positivo in tutti i tests, in caso contrario l'esame sarà ripetuto interamente, tenendo comunque presente, come già specificato, che le prove in itinere superate nell’AA corrente sono valide fino alla sessione di Pasqua 2020 compresa.