- ARGOMENTO 1
Organizzazione del corso di nuoto
Organizzazione della lezione di Nuoto
Ambientamento acqua bassa
Ambientamento e Adattamento
(al nuoto attraverso il nuoto)
I gradini dell'ambientamento (Obiettivi)
Diverso approccio e obiettivi (adulto , bambino)
- ARGOMENTO 2
Ambientamento acqua alta:
- diverso approccio
- diversi obiettivi
- diverso utilizzo dei materiali didattici
-diverso discesa in acqua
- Cadute, salti e tuffi elementari
- ARGOMENTO 3
DORSO 1:
-I Prerequisiti
-L'approccio globale
-La didattica elementare
-Principali errori
ARGOMENTO 4
DORSO 2:
-Il perfezionamento e l'affinamento della nuotata
- L'utilizzo degli esercizi coordinativi
-Il riconoscimento e la ricerca dell'errore primario
- ARGOMENTO 5
STILE LIBERO (Crawl) 1
-I Prerequisiti
-L'approccio globale
-La didattica elementare
-Principali errori
- ARGOMENTO 6
STILE LIBERO (Crawl) 2
-Il perfezionamento e l'affinamento della nuotata
- L'utilizzo degli esercizi coordinativi
-Il riconoscimento e la ricerca dell'errore primario
- ARGOMENTO 7
RANA/FARFALLA 1
-I Prerequisiti
-L'approccio globale
-La didattica elementare
-Principali errori
- ARGOMENTO 8
RANA/FARFALLA 2
-Il perfezionamento e l'affinamento della nuotata
- L'utilizzo degli esercizi coordinativi
-Il riconoscimento e la ricerca dell'errore primario
ARGOMENTO 9
esercitazioni PRATICHE SUL QUINTO STILE:
- Partenze
- Virate
- Nuotate subacquee
- ARGOMENTO 10
Nuotate Particolari di:
- Pallanuoto
- Sincronizzato
-Salvamento