Modello di Kirchhoff.
Struttura grafico-topologica dei circuiti. Circuiti planari. Notazione. Tipi di variabili del modello di Kirchhoff. Sequenze appoggiate, percorsi e maglie. Circuiti connessi. Insiemi completi di anelli. Tensioni definite sul circuito. Legge di Kirchhoff delle tensioni. Basi di tensione formate da tenzioni internodali. Basi locali di tensione. Basi di tensione formate da tensioni locali. Sezioni. Correnti definite sul circuito. Legge di Kirchhoff delle correnti. Basi locali di corrente. Basi di correnti. Struttura dei sistemi derivanti da LKT e LKC. Coppie di basi locali tensione/corrente equivalenti, a stelle e ad alberi associati e antiassociati. Teorema di Tellegen. Processi e universi dei componenti. Potenza topologica. Lavoro topologico. Potenze e lavori topologici incrociati. Lavoro topologico disponibile.
Componenti elementari.
Comportamento. Definizioni generali sui processi. Componenti topologicamente frazionabili, elettricamente frazionabili, semplici, omogenei, additivi, affini, lineari, tempo-invarianti, adinamici, bene ordinati, dotati di stato, classici. Bipoli classici lineari dinamici. Componenti conservativi, inerti, dissipativi, generativi, passivi, dotati di energia, bilaterali, reciproci, controllati, canonici. Componenti resistivi canonici reciproci. Componenti stabili bibo. Bipoli resistivi: resistori ohmici, cortocircuiti, circuiti aperti, sorgenti ideali, resistori affini, interruttori, diodi ideali, noratori, nullatori, andatori. Doppi bipoli resistivi: trasformatori ideali, sorgenti pilotate, resistori bidimensionali affini. Quadripoli resistivi: amplificatori operazionali ideali. Bipoli induttivi: induttori standard. Doppi bipoli induttivi: induttori accoppiati standard. Bipoli capacitivi: condensatori standard.
Componenti composti e componenti equivalenti.
Componenti composti. Teoremi sui componenti composti. Strutture notevoli di bipoli e doppi bipoli composti. Bipoli e doppi bipoli composti notevoli. Componenti equivalenti. Componenti equivalenti rispetto all'inversione di terminali. Equivalente di bipoli composti banali, di bipoli e doppi bipoli composti resistivi notevoli, di bipoli composti induttivi e capacitivi notevoli, di trasformatori ideali caricati. Equivalenza tra sorgenti resistive di Thévenin/Norton. Caratterizzazione dei bipoli composti resistivi. Restrizione di un componente. Componente a riposo. Equivalenti di Thévenin/Norton dei bipoli composti resistivi. Equivalenti di Thévenin/Norton, T1 e T2 dei doppi bipoli composti resistivi. Equivalenza tra tripoli resistivi a stella e a triangolo. Caratteristica di bipoli composti nonlineari. Teoremi di sostituzione.
Circuiti in continua (DC).
Soluzione costante di un circuito. Modello in DC. Metodi delle tensioni internodali e delle correnti interanulari. Teoremi di esistenza e di sovrapposizione. Funzioni di rete. Funzioni di rete e parametri di bipoli e doppi bipoli canonici lineari. Potenza disponibile e adattamento. Massimo trasferimento di potenza da SRT in DC reale. Cenni ai circuiti con diodi ideali.
Circuiti in alternata (AC).
Funzioni e inviluppi complessi. Inviluppi complessi costanti. Trasformata fasoriale e sue proprietà. Soluzione sinusoidale di un circuito. Modello fasoriale. Bipoli, tripoli e doppi bipoli canonici. Componenti composti. Bipoli e doppi bipoli composti notevoli. Componenti equivalenti. Equivalente di bipoli composti banali, di bipoli e doppi bipoli composti notevoli, di trasformatori ideali caricati. Equivalenza tra sorgenti di Thévenin/Norton. Caratterizzazione dei bipoli composti. Equivalenti di Thévenin/Norton di bipoli e doppi bipoli composti. Equivalenza tra tripoli resistivi a stella e a triangolo. Teoremi di sostituzione. Metodi delle tensioni internodali e delle correnti interanulari. Teoremi di esistenza e di sovrapposizione. Funzioni di rete. Risonanza ingresso/uscita. Sensibilità alla pulsazione di una funzione di rete. Risonatori. Valori descrittivi di una funzione periodica. Potenza media, attiva, reattiva. Potenza complessa. Potenza disponibile e adattamento. Massimo trasferimento di potenza da SAT reale. Energia. Fattori di qualità. Filtri. Filtri passa-basso, passa-alto, passa-banda e taglia-banda elementari in tensione e in corrente. Funzionamento multifrequenziale.
Circuiti in funzionamento dinamico.
Circuito RCJ: risposta libera, forzata (al gradino e alla sinusoide 0-causale) e completa; complementi. Altri circuiti elementari del I ordine. Circuito RCLJ: risposta libera, forzata (al gradino e alla sinusoide 0-causale) e completa; complementi. Altri circuiti elementari del II ordine. Altri circuiti elementari del II ordine. Approccio di stato. Equazione ingresso/uscita tramite lo stato. Modi e pulsazioni naturali. Pulsazioni naturali di circuiti RCLM reciproci e passivi. Proprietà delle risposte. Risposta impulsiva nella descrizione di stato. Impulso unitario e impulsi di ordine superiore. Componenti distribuzionali. Tecniche formali per il calcolo della risposta impulsiva. Risposta impulsiva nella descrizione ingresso/uscita. Risposta impulsiva e risposta forzata (convoluzione). Cenni ai circuiti con interruttori ideali. Il circuito CS. Ritratto di fase: sistemi autonomi del II ordine, punti di equilibrio, struttura della soluzione, casi regolari e casi degeneri, scenario. Mappa di primo ritorno.