INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLE RETI DI TLC
Definizioni degli elementi costituenti una rete di TLC. Le operazioni di instradamento e commutazione. Classificazioni delle reti di TLC. Il concetto di multiplazione delle comunicazioni. I principi della commutazione di circuito e di pacchetto.
ARCHITETTURE E PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE
Il problema del colloquio tra calcolatori. Architetture di comunicazione a strati. Definizioni di protocollo ed entità comunicante. Analisi delle funzioni svolte da un generico livello k. Classificazioni dei protocolli di comunicazione. Studio degli schemi S&W, GBn, SR. Cenni alle prestazioni dei protocolli di comunicazione con modelli deterministici.
CANALI AD ACCESSO MULTIPLO
Classificazione e studio delle principali famiglie di protocolli per l’accesso multiplo ad un canale condiviso. Gli esempi (con le diverse varianti) di: Token Passing, Aloha, CSMA.
RETI LOCALI
Definizione di LAN e criteri di classificazione. Il progetto IEEE 802. Gli standard LAN: Ethernet e IEEE 802.3, Token Ring (cenni).
INSTRADAMENTO E COMMUTAZIONE IN RETI A PACCHETTO
Classificazione e studio delle più diffuse tipologie di algoritmi di routing. Classificazione e studio degli schemi di commutazione a pacchetto.
ARCHITETTURA TCP/IP (IPv4)
IPv4 / Network layer: testate, indirizzamento (schemi classfull & classless), ARP, frammentazione, ICMP. Transport layer (UDP & TCP): testate, port, TCP connection setup/teardown, TCP flow control.
DISPOSITIVI DI INTERCONNESSIONE
Il funzionamento dei principali tipi di dispositivi Repeater, Bridge (L2 Switch), Router (L3 Switch), Gateway.
ALCUNE PROBLEMATICHE PARTICOLARI NELLE RETI IP
Dispositivi NAT. Fondamenti di IPv6.
APPLICAZIONI TCP/IP
Modelli di cooperative processing. Applicazioni (classiche): DNS, DHCP, Telnet, FTP, TFTP, SMTP, HTTP, SNMP
IL ROUTING NELLE RETI IP
Protocolli di Routing Unicast per reti locali: RIP, OSPF . Protocolli di Routing Unicast inter-AS: BGP. Protocolli di Routing Multicast. Routing MPLS.