Introduzione
• Elementi e strumenti per cominciare (tassonomia, natura e consultazione della normativa)
• Introduzione e struttura del corso
Normativa comunitaria e nazionale nelle Comunicazioni Elettroniche
• Diritti fondamentali e costituzionali
• Peculiarità e dinamicità della regolamentazione delle comunicazioni. Il processo di liberalizzazione.
• Caratteristiche di fondo e inquadramento storico della normativa comunitaria
• Attuazione della normativa comunitaria nell'ordinamento italiano nelle varie fasi di adattamento
• Il servizio universale e l'accesso alla rete
• Radiotelevisione: storia, testo unico, radiofrequenze e TV digitale
• Autorità Garante per le Comunicazioni
Sicurezza e privacy
• Problemi specifici della comunicazione via Internet
• La tutela dei dati personali e della privacy nelle comunicazioni elettroniche
• Posta elettronica certificata
Proprietà Intellettuale e diritto d'autore
• Diritti d'autore e Digital Right Management
• Il mondo "copyleft"
• Brevetti (inquadramento generale, ricerche brevettuali, brevettabilità del software,...)
Organismi e Standard Internazionali nelle TLC
• Motivazioni e vantaggi (individuali, tecnologie, business,...)
• Funzionamento e meccanismi di partecipazione, contribuzione e aggiornamento
• Principali organismi/organizzazioni di standardizzazione e di definizione di specifiche a livello internazionale: ISO e IEC, ITU-T, EIA, IEEE e ANSI, IAB (IETF - RFC, IRTF), 3GPP e 3GPP2
Intelligenza Artificiale
• Aspetti etici e normativi delle emergenti tecnologie di intelligenza artificiale
Compatibilità Elettromagnetica e Sicurezza sul lavoro
• Fenomenologia, misurazione e riduzione delle emissioni elettromagnetiche in bassa frequenza.
• Fenomenologia, misurazione e riduzione delle emissioni elettromagnetiche in alta frequenza.
• Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro
• Situazione attuale della legislazione e della normativa tecnica in campo nazionale, europeo e internazionale; prospettive di sviluppo futuro.