Scopo del corso è introdurre gli studenti ai fondamenti dell'etica, all'etica ambientale e al codice deontologico
Il corso si compone di tre parti
A) Etica fondamentale: la grammatica di base
B) Etica professionale: come l'etica diventa "stile" di una professione
C) Etica applicata: strumenti di lavoro
Lo scopo del corso è introdurre gli studenti ai fondamenti dell'etica, all'etica ambientale e al codice deontologico.
Il corso si compone di tre parti:
A) Etica fondamentale: la grammatica di base
1) Cos’è la sostenibilità ambientale?
2) Da una visione di uomo, una visione di etica
3) Che cos’è l’etica? Per un’etica della responsabilità
4) Diritto dell'ambiente e responsabilità umane
5) Ecologia integrale: riflessioni etiche
6) Beni comuni, sostenibilità e vincoli economici
B) Etica professionale: come l'etica diventa "stile" di una professione
7) Etica nella società plurale
8) Etica professionale e codice deontologico
9) Il codice deontologico dell’ingegnere in un'ottica di sviluppo sostenibile
C) Etica applicata: strumenti di lavoro
10) Fondamenti di bioetica
11) La sostenibilità ambientale nella prospettiva del giurista: il caso della tutela contro il rischio idrogeologico
12) Etica e ambiente: tra diritto urbanistico e valutazioni ambientali
R Escolà and J I Murillo, etica per ingegneri, Editrice Mazziana, 2002
Slide del corso
Il corso, a carattere seminariale, è tenuto da diversi docenti esperti dei diversi temi trattati attraverso lezioni frontali
L'esame scritta sarà composto da 3 domande aperte. Ad ogni domanda sarà assegnato un punteggio massimo di 10 punti per un totale di 30 punti.
Il voto finale sarà dato dalla somma dei punteggi parziali. La durata della prova finale è di 1 ora.
Gli argomenti oggetto d'esame saranno quelli trattati nel corso e presenti nel programma, elaborati in modo da portare gli studenti a riflettere sulle problematiche dell'etica nella professione e nella vita. L’esame, oltre a verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati, si pone l’obiettivo di verificare le competenze acquisite: le domande comprenderanno elementi descrittivi, ma anche critici. Necessario al superamento dell’esame è un corretto utilizzo della terminologia e una chiara e sintetica esposizione scritta.
In via eccezionale, l'esame scritto sarà sostituito da un esame orale se il numero degli studenti iscritti alla sessione d'esame sarà inferiore a 4.