Citologia
Metodologia e strumenti per lo studio delle cellule e dei tessuti: fissazione, inclusione, colorazione, microscopia ottica, microscopia elettronica, metodiche istochimiche e immunoistochimiche, cenni su colture in vitro e metodiche di biologia molecolare.
Composizione chimica del protoplasma e sua organizzazione.
La cellula eucariotica:
Membrana plasmatica: struttura, composizione chimica e funzioni: recettori di membrana, trasduzione del segnale, trasporto di sostanze attraverso il plasmalemma, esocitosi ed endocitosi: fagocitosi, pinocitosi, endocitosi mediata da recettori. Specializzazioni della superficie libera (microvilli, ciglia), sistemi di giunzione intercellulare e di adesione al substrato.
Citoplasma: matrice citoplasmatica e organuli citoplasmatici: ribosomi, cenni sulla sintesi proteica, reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, complesso o apparato del Golgi, sistema membranoso interno e processo di secrezione, lisosomi, trasporto intracellulare mediato da vescicole, perossisomi, inclusioni citoplasmatiche, mitocondri, citoscheletro (microfilamenti, microtubuli e filamenti intermedi) e motilità cellulare.
Nucleo: morfologia e struttura: generalità, involucro nucleare, nucleoscheletro, cromatina, cromosomi, nucleolo e biogenesi dei ribosomi.
Ciclo cellulare: divisione mitotica e divisione meiotica.
Morte cellulare: necrosi e apoptosi.
Istologia
Tessuto epiteliale: generalità, classificazione, caratteri citologici, epiteli di rivestimento, epiteli sensoriali ed epiteli secernenti.
Ghiandole: classificazione delle ghiandole, ghiandole esocrine, ghiandole endocrine.
Mucosa orale e ghiandole salivari.
Tessuti di origine mesenchimale: matrice extracellulare: sostanza fondamentale, fibre della matrice (fibre collagene, fibre reticolari, fibre elastiche), cellule del tessuto connettivo e membrana basale.
Connettivi propriamente detti: mesenchima, tessuto mucoso maturo, tessuto connettivo fibrillare lasso, tessuto connettivo fibrillare denso o compatto, tessuti connettivi elastico e reticolare, tessuto adiposo.
Tessuto cartilagineo: cartilagine ialina, cartilagine elastica, cartilagine fibrosa.
Tessuto osseo: tessuto osseo non lamellare, tessuto osseo lamellare, struttura e ultrastruttura del tessuto osseo, ossificazione: ossificazione diretta, ossificazione indiretta.
Sangue e linfa: plasma, elementi corpuscolati: eritrociti, leucociti, piastrine, linfa.
Cenni di Emopoiesi.
Tessuto linfoide: diversità e funzioni dei linfociti, circolazione dei linfociti e organizzazione del tessuto linfoide.
Tessuto nervoso: generalità, il neurone corpo cellulare e prolungamenti, fibre nervose, nervi periferici, trasmissione dell’impulso, sinapsi, nevroglia.
Tessuto muscolare: tessuto muscolare striato: tessuto muscolare striato scheletrico e contrazione muscolare, tessuto muscolare cardiaco, tessuto muscolare liscio.
Tessuti del dente: struttura generale del dente: Dentina, Smalto, Polpa, Cemento, Legamento periodontale.
Embriologia
Gametogenesi maschile e femminile.
Ovulazione e ciclo ovarico.
Fecondazione, segmentazione, formazione della blastocisti e impianto nell’endometrio.
Disco germinale bilaminare
Disco germinale trilaminare: gastrulazione: formazione del mesoderma ed endoderma embrionale, formazione della notocorda, costituzione degli assi corporei, neurulazione, crescita del disco germinale e ulteriore sviluppo del trofoblasto.
Periodo embrionale: derivati del foglietto ectodermico, derivati del foglietto mesodermico, derivati dello strato germinativo endodermico.
Membrane fetali e placenta: modificazioni del trofoblasto, corion frondoso e decidua basale, struttura della placenta.
Istogenesi del dente: formazione della corona (organo dello smalto) e della radice.