ANATOMIA SISTEMATICA DI OSSA, ARTICOLAZIONI E MUSCOLI (parte di programma per la terza prova in itinere)
-Ossa: visione d’insieme dello splancnocranio e del neurocranio; articolazioni tra le ossa craniche; descrizione del cranio nelle diverse proiezioni; fosse esocraniche ed endocraniche; cavità orbitarie e cavità nasali;
Anatomia delle singole ossa: parietale, frontale, etmoide, occipitale, temporale, zigomatico palatino, cornetto inferiore, vomere; mascellare e mandibola.
Cenni di craniometria e principali punti craniometrici; differenze legate al sesso, all'etnia e all'età.
Osso ioide.
-Articolazioni: articolazione temporo-mandibolare.
-Muscoli: muscoli mimici e muscoli masticatori della testa e del collo (mm. sovramandibolari, sovraioidei e sottoioidei); muscolo sternocleidomastoideo; muscoli scaleni.
-Anatomia radiologica convenzionale e TC del cranio.
ANATOMIA SISTEMATICA DEI VASI E DEI NERVI
- Arterie: carotide comune; carotide esterna e suoi rami (aa.tiroidea superiore, faciale, linguale, temporale, mascellare); carotide interna e circolazione intracranica (generalità); anastomosi tra la circolazione arteriosa extracranica e intracranica; succlavia e suoi rami per la testa e il collo.
- Vene: giugulari interna e suoi rami (vv.faciale, linguale, retromandibolare, plesso venoso pterigoideo); vene giugulari esterna e anteriore. Seni venosi della dura madre (generalità); anastomosi tra la circolazione venosa extracranica e intracranica.
- Linfatici: linfocentri della testa e del collo e tronchi linfatici giugulari.
- Nervi: componenti funzionali e nuclei di origine dei nervi encefalici. Decorso, rami principali e territori di innervazione dei nervi V,VII, IX,XII. Visione d'insieme e territori di innervazione dei nervi III, IV,VI, VIII, X, XI. Ortosimpatico e parasimpatico cervicale; gangli parasimpatici annessi al nervo trigemino; organizzazione generale del plesso cervicale.
ANATOMIA SISTEMATICA DEGLI ORGANI
-Visione d'insieme generale del cavo orale, denti, gengiva, parodonto, lingua, ghiandole salivari maggiori.
ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL COLLO
-Visione d’insieme dell’organizzazione topografica del collo.
-Suddivisione del collo in regioni e in triangoli; spazi e fasce del collo; guaina carotidea.
-Regioni sovraioidea, sottoioidea, sternocleidomastoidea: organizzazione anatomica e stratigrafia.
-Spazio viscerale del collo: visione topografica d'insieme degli organi del collo e del fascio vascolo-nervoso.
-Visione d’insieme della vascolarizzazione e dell' innervazione del collo.
ANATOMIA TOPOGRAFICA DELLA TESTA (REGIONI EXTRAORALI)
-Suddivisione della testa in regioni; fascia parotidea, fascia temporale, SMAS.
-Stratigrafia e organizzazione anatomica della guancia, della regione parotideo-masseterina, delle labbra, del mento, della regione temporale e della regione parietale.
-Contenuto delle fosse infratemporale e pterigopalatina.
-Naso esterno, cavità nasali e seni paranasali.
-Cavità orbitaria e suo contenuto.
-Visione d’ insieme della vascolarizzazione e dell' innervazione delle regioni extraorali.
ANATOMIA CLINICA
-Anatomia di superficie di: scheletro facciale e ATM, ioide, tiroide, laringe, ghiandole salivari maggiori, linfocentri. Polso carotideo, polso facciale e temporale.
ORGANOGENESI DELLA TESTA E DEL COLLO
-Archi e le tasche faringee e strutture da essi derivate. Visione d'insieme dello sviluppo delle ossa del cranio. Sviluppo e accrescimento della mandibola, e del complesso mascellare; sviluppo della lingua; eruzione attiva e passiva dei denti.