ANATOMIA GENERALE
Suddivisione in parti del corpo umano; piani anatomici e cavità corporee; termini di posizione e movimento; definizione di organo, sistema e apparato; organi cavi e parenchimatosi; mucose, sierose e tegumento.
OSSA-ARTICOLAZIONI-MUSCOLI
Classificazione morfologica delle ossa.
Architettura, classificazione e caratteristiche funzionali delle sinartrosi e delle diatrosi.
Scheletro assile e appendicolare.
Classificazione morfologica e funzionale dei muscoli.
Studio analitico di:
- Rachide: giunzione cranio-vertebrale; articolazione atlo-occipitale; cenni su muscoli suboccipitali; visione d'insieme dei muscoli del rachide.
- Muscolo diaframma.
APPARATO CIRCOLATORIO
Apparato circolatorio sanguifero: caratteristiche strutturali di arterie, arteriole, capillari e vene.
- Grande circolazione: suddivisione dell’aorta e suoi principali rami collaterali e terminali. Vena cava superiore e vena cava inferiore e loro rami tributari principali. Vena porta.
- Piccola circolazione: tronco polmonare e vene polmonari.
Apparato circolatorio linfatico: generalità; caratteristiche generali dei capillari e dei vasi linfatici; caratteristiche generali di timo, milza, linfonodo e tonsille.
Studio analitico (sede, forma, struttura, principali rapporti e vascolarizzazione) di: cuore e pericardio.
APPARATO RESPIRATORIO
Costituzione organica dell’apparato e sue principali funzioni.
Studio analitico (sede, forma, struttura, principali rapporti e vascolarizzazione) di: laringe, trachea cervicale, bronchi, polmoni.
Organizzazione generale delle pleure.
APPARATO DIGERENTE
Costituzione organica dell’apparato e sue principali funzioni.
Studio analitico (sede, forma, struttura, principali rapporti e vascolarizzazione) di: faringe, esofago cervicale, fegato e pancreas.
Organizzazione generale del peritoneo.
APPARATO URINARIO
Costituzione organica dell’apparato e sue principali funzioni.
Studio analitico (sede, forma, struttura, principali rapporti e vascolarizzazione) di: rene.
APPARATO ENDOCRINO
Costituzione organica dell’apparato e sue principali funzioni.
Studio analitico (sede, forma, struttura, principali rapporti e vascolarizzazione) di: tiroide.
APPARATO GENITALE MASCHILE E FEMMINILE
Costituzione organica dell’apparato e sue principali funzioni.