All’inizio del turno di guardia il responsabile in un breve briefing riassume le condizioni di registrazione delle attività cliniche
Lo studente riporta su un proprio libretto di tirocinio solo le procedure cliniche che secondo il medico di guardia sono considerate soddisfacenti (pass / no pass). Lo studente riferisce al medico di guardia le procedure che non hanno a suo modo di vedere raggiunto il livello di sufficienza, al fine di evidenziare la progressiva consapevolezza di autovalutazione e
Lo studente all’inizio del I anno riceve un benvenuto e una informazione sulla organizzazione del corso di studio e della clinica durante il modulo “Team approach” in cui deve firmare la presa visione del sistema di qualità dell’ospedale e del condividere le informazioni e la formazione con chi è meno / più formato.
All’inizio del II anno lo studente riceve una prima infarinatura teorica di cosa succederà in pronto soccorso dal successivo 1 ottobre del III anno (maturazione dell’endodonto, anomalie dei fusi dello smalto, carie, pulpite, periodontite apicale acuta e cronica, ascesso parodontale, flemmone, trauma dentale, emorragia, .)
Lo studente durante il II anno riceve anche la formazione e le istruzioni sui rischi e la sicurezza negli ambienti universitari ed in ospedale generico da parte dell’Ateneo. Nel nostro ambiente riceve le istruzioni specifiche durante l’incontro con il Prof Salgarello e il caposala e viene anche istruito sulle procedure di valutazione del tirocinio stesso. Durante l’attività del reparto di tesi / attività di comprehensive care il rapporto diventa ancora più stretto tra tutor / relatore di tesi e discente e consente di approcciare un piano di trattamento specialistico, in particolare per la preparazione del caso clinico da presentare alla discussione dell’esame del VI anno di “Discipline odontostomatologiche II”.
Durante l’attività di reparto il caporeparto acquisisce le notazioni sulla capacità del discente in tema di: Attitudine / Approccio al paziente / Preparazione / Operatività e le condivide con i tutor del reparto e formula annualmente un giudizio sul singolo discente, di solito evidenziando una progressiva maturazione e assunzione di autonomia operativa . I fogli controfirmati dai capireparto annualmente costituiscono la base per la discussione del proprio portfolio di prestazioni totali desunto dal libretto di tirocinio, durante l’esame di “Discipline odontostomatologiche III” al termine del tirocinio.