Cenni su modalità di trasmissione delle malattie infettive:
•rapporti tra ospite, microrganismi e ambiente
•serbatoi e sorgenti di infezione
•modalità di trasmissione delle malattie infettive
La profilassi delle malattie infettive:
•notifica di malattia infettiva
•isolamento e contumacia
•accertamento diagnostico
•sorveglianza sanitaria
•inchiesta epidemiologica
•concetti di antisepsi e asepsi
•la sterilizzazione: indicazioni, metodi e controlli di processo e di efficacia
•la disinfezione: caratteristiche dei disinfettanti, requisiti, modalità di azione e sensibilità dei germi ai diversi disinfettanti, metodi ed indicazioni della disinfezione.
L’immunoprofilassi e la chemioprofilassi:
•Concetti generali sulla vaccinoprofilassi.
•Cenni di storia delle vaccinazioni.
•Tipi di vaccini.
•Indicazioni e controindicazioni.
•Il calendario vaccinale nell'infanzia e nell'età evolutiva.
•Le vaccinazioni nell'adulto e nell'anziano.
•Le vaccinazioni in particolari categorie di soggetti: lavoratori, gravide e soggetti di tutte le età affetti da patologie croniche.
•La profilassi nel viaggiatore internazionale.
•L’immunoprofilassi passiva.
•La chemioprofilassi.
Epidemiologia e prevenzione delle infezioni in ambiente odontoiatrico:
•fattori legati all'ambiente, al personale, ai pazienti, alle attrezzature, all'organizzazione
•il riunito odontoiatrico e i circuiti idrici
•le pratiche di prevenzione primaria
•le mani come veicolo di infezione in ambiente sanitario
•linee guida CDCs sul lavaggio delle mani.