@Mail
Per la fruizione dell’insegnamento non sono necessarie specifiche competenze e/o conoscenze pregresse diverse da quelle richieste per l’iscrizione al Corso di Studio e all’anno di corso
Nell’ambito della conoscenza delle basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e/o fisiologici:
Conseguire una conoscenza delle nuove tecnologie ad uso odontoiatrico per elaborare corretti criteri di scelta nelle procedure di prevenzione e terapia della patologie e di restauro morfo-funzionale dei difetti. NUOVE TECNOLOGIEApparati per l’elettrochirurgiaChirurgia piezoelettricaScaler sonici ed ultrasonici RICERCA E ANALISI AL MICROSCOPIOConcetti generali di microscopiaMicroscopia otticaMicroscopia a scansione elettronica (SEM)Microscopia a trasmissione elettronica (TEM)Microscopia elettronica a scansione laser (LSM)Microscopiche per l’analisi dell’interfaccia tessuti e materiali protesici
Richiami di: struttura della materia, sistemi e sostanze, i fenomeni di superficie. Le caratteristiche dei materiali: ottiche, termiche, elettriche, meccaniche. Nuove tecnologie in ambito odontoiatrico
NUOVE TECNOLOGIEApparati per l’elettrochirurgiaChirurgia piezoelettricaScaler sonici ed ultrasonici RICERCA E ANALISI AL MICROSCOPIOConcetti generali di microscopiaMicroscopia otticaMicroscopia a scansione elettronica (SEM)Microscopia a trasmissione elettronica (TEM)Microscopia elettronica a scansione laser (LSM)Microscopiche per l’analisi dell’interfaccia tessuti e materiali protesici
Kenneth Anusavice Chiayi Shen H. Ralph Rawls Phillips' Science of Dental Materials 12th Edition, Saunders Ed 2012 AA. VV., Materiali e tecnologie odontostomatologiche, Ed. Ariesdue 2013 Materiale didattico e/o dispense fornite dal docente (file PDF)
Lezioni frontali per spiegazione e descrizione degli aspetti della materia.
Test scritto consistente in un quiz a risposta multipla e domande aperte.