@Mail
Per la fruizione dell’insegnamento non sono necessarie specifiche competenze e/o conoscenze pregresse diverse da quelle richieste per l’iscrizione al Corso di Studio e all’anno di corso.
Nell’ambito della conoscenza delle basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici lo studente deve acquisire conoscenze delle tecnologie protesiche e di laboratorio, validate dalla corretta pratica odontoiatrica, alla base delle procedure di produzione dei dispositivi su misura e realizzati con metodiche indirette e finalizzati all’impiego in campo ortodontico. È importante che vengano recepite le procedure nelle loro possibilità e limiti nonché il corretto impiego dei materiali a disposizione al fine di rendere possibile al professionista una obiettiva valutazione dei manufatti prodotti nel laboratorio odontotecnico e della corretta applicazione della Direttiva 93/42 CEE – DL 46/97 e successive modifiche.
Conoscere ed essere consapevoli dell’inquadramento normativo con particolari riferimenti alla Direttiva 93/42 CEE – Dec. Legsl. 46/97 e successivi con gli adempimenti conseguenti ed il nuovo Regolamento (UE) 2017/745. Conoscere le definizioni e le classificazioni dei dispositivi medici su misura e gli ausili alla pratica Odontoiatrica. Avere conoscenze dell’importanza dell’odontoiatria digitale ed in particolare dell’ortodonzia digitale
Inquadramento normativo con particolari riferimenti alla Direttiva 93/42 CEE – Dec. Legsl. 46/97 e successivi con gli adempimenti conseguenti e il nuovo Regolamento (UE) 2017/745. I dispositivi medici su misura e gli ausili alla pratica Odontoiatrica. Introduzione all'ortodonzia digitale Scanner intraorali -Stampanti 3D Stereolitografia - Valutazione e set-up virtuale di modelli digitali in ortodonzia Cenni sui dispositivi ortodontici
Odontoiatria digitale: Presupposti teorici e applicazioni clinicheMasri R., Driscoll C. Edra EdOrthodontic Set UpGiuseppe Scuzzo; Kyoto Takemoto; Luca LombardoQuintessenza EdMateriale didattico e/o dispense fornite dal docente (file PDF)
Lezioni frontali per spiegazione e descrizione degli aspetti della materia.
Test scritto e/o esame orale consistente in un quiz a risposta multipla e/o domande aperte.