3 anno
PRINCIPI DI ODONTOIATRIA CONSERVATRICE E STRUMENTARIO IN ODONTOIATRIA CONSERVATRICE
terminologia (dente; corona; radice; linea cervicale; colletto; cuspidi; tubercolo; cingolo; -mammellone; cresta; fossa; fossetta; solco;) -superfici del dente (vestibolare; mesiale; distale; linguale, palatale; occlusale; margine -incisale;) -aspetto occlusale
-forma e biomeccanica dentale - forma fisiologica e protezione del parodonto - aree di contatto prossimali -spazi interprossimali -spazi di svasatura (deflusso) -contorni vestibolari e linguali delle corone -formula dentaria e nomenclatura dentale
- definizione - eziopatogenesi: l’ospite, i microrganismi, la dieta. – fattori predisponenti: - stati fisiologici - stati patologici - saliva - deficit immunitari - caratteristiche strutturali - aspetti micro-macroscopici - criteri classificativi - la carie coronale: - aspetti clinici - aspetti anatomopatologici - la carie radicolare - epidemiologia: - indice DMF - indici di placca - principi di prevenzione
- ispezione delle superfici dentarie - sondaggio delle superfici dentarie con esplorazione di solchi e fessure - transilluminazione - impiego del filo interdentale - radiografia bitewing. - esame della vitalità pulpare con prove termiche: - freddo - caldo - test elettrico - cavity test - nuove tecnologie d’indagine
- turbina e micromotore - frese a lame - frese diamantate - altri strumenti rotanti abrasivi - strumentario a mano in odontoiatria conservatrice - impugnatura degli strumenti a mano - manipolazione degli strumenti - strumenti da taglio - strumentario non da taglio
L'ISOLAMENTO DEL CAMPO: LA DIGA DI GOMMA- indicazioni all’impiego della diga di gomma - materiali e tray necessari per l’isolamento del campo mediante diga:, fogli di gomma, archetto tendi diga, uncini, ganci per la diga (clamp), punzonatrice, pinza porta uncini, la scelta dell’uncino, metodi di applicazione della diga e dell’uncino, controindicazioni all’uso della diga di gomma
LE RESINE COMPOSITE o componenti del composito:, monomero, catalizzatori, inibitore, riempitivo (e classificazione dei materiali compositi in base al medesimo), compositi macroriempiti, compositi microriempiti, compositi miniriempiti, compositi ibridi, scelta del colore, caratteristiche tecnologiche:, resistenza alla compressione, resistenza alla trazione, modulo di elasticità, la contrazione da polimerizzazione, espansione igroscopica, coefficiente di espansione termica, lucidabilità, adesione alla struttura del dente:, legame con lo smalto, legame con la dentina, polimerizzazione, compositi attivabili chimicamente, compositi fotoattivabili
PROCEDURE CLINICHE RICOSTRUTTIVE PER COMPOSITO
1-preparazione di cavità di I-II classe per ricostruzioni in resina composita, otturazioni sigillanti, sequenze operative:, utilizzo del rivelatore di carie, preparazione della cavità, detersione della cavità, mordenzatura acida:, su smalto, su dentina, condizionamento del tessuto dentinale, matrici, cunei, flow, stratificazione, modellazione, polimerizzazione, rifinitura e lucidatura dei restauri in composito, mantenimento dei restauri
4 anno
2-preparazione di cavità di III-IV-V classe per ricostruzioni in resina composita, otturazioni sigillanti, sequenze operative:, utilizzo del rivelatore di carie, preparazione della cavità, detersione della cavità, mordenzatura acida:, su smalto, su dentina, condizionamento del tessuto dentinale, matrici, cunei, flow, stratificazione, modellazione, polimerizzazione, rifinitura e lucidatura dei restauri in composito, mantenimento dei restauri
INTARSI ADESIVI INDIRETTI E Faccette indicazioni, preparazione cavitaria, fasi della creazione dell?intarsio, tipi di intarsi:, inlay, onlay, overlay, preparazione per intarsi in ceramica, preparazione per intarsi in composito, cementazione adesiva, rifinitura
TRAUMATOLOGIA DENTALE o classificazione, infrazioni e fratture della corona dentale senza interessamento pulpare, infrazioni e fratture della corona dentale con interessamento pulpare, terapia adesiva ricostruttiva, ricostruzione nel settore anteriore:, croma, valore, tinta, caratterizzazioni
5 Anno
RICOSTRUZIONE DEL DENTE TRATTATO ENDODONTICAMENTEo scelta di tecniche e materiali, restauro diretto metallico, restauro diretto adesivo, perni in fibra di carbonio e trasparenti, cementazione di perni endocanalari