Nozioni essenziali di patologia generale, utili a comprendere le basi fisiopatologiche delle malattie. Saranno trattate in particolare la risposta infiammatoria, la risposta immunitaria e le patologie tumorali, con riferimenti ai principali fattori di rischio ambientali.
Programma
1) Concetti generali
Lo stato di salute e di malattia
Fattori eziologici
Meccanismi generali di stress e danno cellulare
Processi cellulari di adattamento
Morte cellulare: necrosi ed apoptosi
2) Infiammazione
Principali agenti flogogeni
Manifestazioni locali e sistemiche dell'infiammazione acuta
Modificazioni vascolari nell’infiammazione acuta e formazione dell’essudato
Cellule dell’infiammazione e fagocitosi
Mediatori dell'infiammazione acuta: istamina, citochine, derivati dell’acido arachidonico,fattori del complemento e sistema delle chinine
Cenni al processo infiammatorio cronico
3) Meccanismi di guarigione dei tessuti
Meccanismi di rigenerazione e riparazione nel processo di guarigione
Ruolo delle cellule staminali
4) Malattie infettive e risposta immunitaria
Risposta immunitaria innata: barriere epiteliali, fagociti, sistema del complemento
Risposta immunitaria acquisita: maturazione e localizzazione di linfociti B e linfociti T
Riconoscimento degli antigeni e attivazione dei linfociti T e B
Funzione anti-virale dei linfociti T citotossici
Classi e funzioni degli anticorpi
La memoria immunologica e le vaccinazioni
5) Cenni di immunopatologia
Immunodeficienze primarie e acquisite
Le malattie autoimmuni
Le allergie
6) Tumori
Tumori benigni e maligni
Invasività neoplastica e metastasi
Gradazione e stadiazione
Agenti cancerogeni
Cancerogenesi e progressione tumorale
Oncogeni e oncosoppressori
7) Cenni alle malattie vascolari
Aterosclerosi
Trombosi ed embolia
Infarto