Contenuti
Il corso mira a fornire le conoscenze di base della metodologia della ricerca sociale, con particolare attenzione alle tecniche utilizzate nell'analisi dei fenomeni sociali. I contenuti trattati saranno i seguenti:
- paradigmi di riferimento della ricerca sociale
- metodi quantitativi e metodi qualitativi
-principali tecniche di indagine, con particolare riferimento alle tecniche e strumenti per la ricerca qualitativa.
Libri di testo
-Piergiorgio Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche. I
I paradigmi di riferimento, Il Mulino, Bologna, 2015
- dispense a cura del docente
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi declinati in base ai descrittori di Dublino sono i seguenti:
-Conoscenza e capacità di comprensione: il corso mira a trasferire agli studenti la conoscenza dei paradigmi di base e i fondamenti dei principali metodi e tecniche della ricerca sociale
-Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti dovranno maturare le competenze minime per effettuare, partendo dagli obiettivi di una ricerca, scelte di metodo adeguate e tecniche di ricerca empirica coerenti
Autonomia di giudizio: gli studenti alla fine del corso dovranno dimostrare la capacità di stabilire connessioni tra gli elementi concettuali e teorici che caratterizzano la ricerca sociale e gli aspetti metodologico-applicativi
-Abilità comunicative: gli studenti dovranno sviluppare, alla fine del corso, la capacità di utilizzo del linguaggio specifico della ricerca sociale, sia sotto il profilo teorico, sia per quanto riguarda gli aspetti tecnico-metodologici.
-Capacità di apprendere: gli studenti dovranno sviluppare opportune capacità di apprendimento, sulla cui base possono poi ampliare le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso
Metodi didattici
Lezione frontale e lezione attiva, esercitazioni di gruppo, gruppi di discussione
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame avverrà con test scritto articolato in
30 domande con risposta a scelta multipla (1 punto per ogni risposta esatta) sui contenuti affrontati durante il corso e sul testo d'esame