La verifica della preparazione degli studenti avverrà con prova scritta composta da domande 3 aperte con spazio di risposta predefinito.
La prova è volta ad accertare la conoscenza degli argomenti elencati nel programma ufficiale del Corso e verte, per tutti gli studenti, sull'ultima edizione del programma.
Ogni domanda vale massimo 10 punti per un punteggio di 30 punti totali. Il punteggio finale sarà dato dalla somma dei punteggi parziali. L’esame è considerato sufficiente se il punteggio ottenuto in ciascuna domanda è di almeno 6 punti, determinando con una votazione finale di almeno 18/30. Durante lo scritto non si possono utilizzare libri e/o dispositivi digitali di alcun tipo o appunti del corso.
La durata della prova scritta è di massimo 1 ora e 30 minuti. La prova scritta verrà effettuata una sola volta al termine del corso.
La prova scritta, oltre a verificare una adeguata conoscenza e comprensione degli argomenti trattati nel corso, si pone l’obiettivo di verificare le competenze di cui sopra (cfr Obiettivi formativi): le domande, infatti, comprenderanno elementi descrittivi ma anche critici. Necessario al superamento dell’esame è un corretto utilizzo della terminologia e una chiara e sintetica esposizione che esponga i collegamenti logici tra gli aspetti considerati.
Qualora uno studente non superasse la prova scritta o pur avendo superato la prova non considerasse soddisfacente la votazione ottenuta o non fosse presente il giorno della prova scritta, la verifica dei risultati dell’apprendimento avverrà mediante esame orale. Anche in questo caso l’esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti elencati nel programma ufficiale del Corso e verte, per tutti gli studenti, sull'ultima edizione del programma. La valutazione dell’esame è espressa in trentesimi e l’esame è considerato sufficiente con una votazione di almeno 18/30. Come per l’esame scritto, l’esame orale, oltre a verificare una adeguata conoscenza e comprensione degli argomenti trattati nel corso, si pone l’obiettivo di verificare le competenze di cui sopra (cfr Obiettivi formativi): le domande, infatti, comprenderanno elementi descrittivi ma anche critici. Necessario al superamento dell’esame è un corretto utilizzo della terminologia e una chiara e sintetica esposizione che esponga i collegamenti logici tra gli aspetti considerati.