L'obiettivo formativo dell'insegnamento si collega indirettamente a molti degli obiettivi formativi specifici di cui all'articolo 2 del regolamento didattico del Corso di Laurea, in quanto mira a fornire un chiarimento dei profili di diritto pubblico che costituisce premessa assolutamente necessaria per l'esercizio responsabile di qualsiasi professione sanitaria, specialmente nell'ambito di una "formazione culturale e professionale avanzata" (come recita l'articolo 1 del citato regolamento). Più in particolare, l'obiettivo formativo dell'insegnamento è strettamente collegato sia all'obiettivo del corso di "dimostrare capacità didattiche orientate alla formazione del personale di supporto e al tutorato degli studenti" sia all'obiettivo di "riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie" (ex art. 2 reg. did.), naturalmente con specifico riferimento alla necessaria piena comprensione della dimensione giuspubblicistica delle professioni sanitarie. Infatti, senza un'adeguata comprensione del diritto fondamentale alla salute e delle sue implicazioni sia sul piano dell'organizzazione dei servizi sanitari (guardando soprattutto alla divisione delle competenze tra stato e regioni) sia sul piano dei doveri connessi all'esercizio delle professioni sanitarie che discendono dall'attuazione dell'articolo 32 della Costituzione, non sarebbe possibile configurare né una reale capacità formativa del laureato magistrale in CLMSIO né, tantomeno, la piena consapevolezza dei doveri e delle competenze connesse al suo ruolo e a quello degli altri operatori sanitari.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà pertanto acquisire: un'adeguata conoscenza di cosa siano il diritto e le sue fonti, in particolare il diritto pubblico e la Costituzione (con l'acquisizione delle nozioni costituzionali fondamentali su principi, diritti, doveri e garanzie, nonché poteri dello Stato e competenze stato-regioni); la conoscenza del complesso significato del diritto fondamentale alla salute delineato dall'articolo 32 della Costituzione e le sue implicazioni specifiche; il quadro generale della legislazione vigente (avendo riguardo al riparto delle competenze fra stato e regioni in relazione alla garanzia del diritto alla salute e all'erogazione dei servizi sanitari).