@Mail
Non sono presenti prerequisiti obbligatori per poter seguire il corso. Tuttavia la conoscenza delle basi di biochimica e chimica organica sarebbeauspicabile per comprendere meglio i contenuti del corso.
Agli studenti sarà fornita un'adeguata preparazione in ambito biologico, tale da consentire loro di acquisire un patrimonio culturale e scientifico adeguato all'esercizio della professione infermieristica.Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze di base per la comprensione dei meccanismi fondamentali alla base dei processi biologici: dalla struttura e funzione della cellula, ai processi molecolari deputati al mantenimento, alla decodificazione dell'informazione genetica, ai meccanismi correlati alla riproduzione delle cellule e degli esseri viventi.
Il corso affronterà i seguenti argomenti:1. La cellula eucariotica: descrizione della funzione e della morfologia della membrana cellulare, degli organelli cellulari, del nucleo, e del citoscheletro2. Il ciclo cellulare e la divisone cellulare: mitosi e meiosi. Cenni sulla regolazione del ciclo cellulare.3. Basi molecolari dell'eredità: struttura degli acidi nucleici e dei geni4. Replicazione del DNA5. Organizzazione del genoma: dalla cromatina ai cromosomi.6. Dal DNA alle proteine: trascrizione, maturazione dell'mRNA, il codice genetico, traduzione.
Gli argomenti trattati durante il corso saranno i seguenti:La teoria cellulare e i processi genetici alla base delle cellule viventi. I livelli di organizzazione nelle cellule procariotiche ed eucariotiche. Struttura e funzione della cellula eucariotica. Membrana plasmatica: proprietà, composizione chimica, struttura e funzione. I sistemi di membrane interne: reticolo endoplasmatico liscio e rugoso; complesso di Golgi. Esocitosi ed endocitosi. Lisosomi. Nucleo: caratteristiche generali e funzioni del compartimento nucleare; involucro nucleare; pori nucleari e trasporto di molecole attraverso il nucleo. Origine dei mitocondri: struttura e funzioni dei compartimenti mitocondriali. Citoscheletro: proprietà e funzioni generali. Microtubuli: centrosoma, centrioli, ciglia e flagelli. Filamenti intermedi. Microfilamenti: actina e miosina. Matrice extracellulare. Divisione cellulare: caratteristiche e fasi della mitosi e della meiosi; confronto fra mitosi e meiosi e loro diverse funzioni nell'organismo. Il ciclo cellulare. Basi molecolari dell'informazione ereditaria. Acidi nucleici. DNA: proprietà, caratteristiche, modello a doppia elica, replicazione del DNA. RNA: caratteristiche e funzioni; mRNA, tRNA, rRNA. Cromatina e cromosomi: composizione e caratteristiche. I diversi livelli di organizzazione della cromatina: nucleosomi, eucromatina ed eterocromatina, cromosomi. Espressione genica. Trascrizione del DNA e maturazione dell'RNA. Il codice genetico e le sue proprietà. Struttura e funzione dei ribosomi. Sintesi proteica. Organizzazione del genoma. Struttura ed organizzazione dei geni negli eucarioti. Il genoma nucleare e mitocondriale.
Approfondimenti sugli argomenti trattati a lezione sono riportati nei seguenti libri di testo. L’acquisto di un libro di testo non è obbligatorio, ma è fortemente consigliato. Uno dei seguenti libri di testo: Solomon, Martin, Martin, Berg; Elementi di Biologia; EdiSES; ISBN 978-88-7959-938-2 Curtis, Barnes, Schnek, Massarini; Elementi di biologia Cellula – Genetica; Zanichelli; ISBN: 9788808773784 Reece, Urry, Cain, Wasserman, Minorsky, Jackson; Campbell Biologia e Genetica 10/Ed. con MyLab e eText; Pearson; ISBN9788865189320Sadava, Hellis, Craig Heller, Berenbaum; Elementi di Biologia e Genetica; Zanichelli; ISBN978880833521In aggiunta al libro di testo, tutto il materiale didattico mostrato a lezione sarà messo a disposizione degli studenti nella comunità didattica di ateneo
15 ore di didattica frontale
Non sono previste prove parziali dei singoli moduli, bensì un unico esame per l’intero corso integrato. L’esame dell’intero corso sarà effettuato mediante un test scritto a risposta multipla. 15 domande per ogni modulo. È facoltà dello studente che ha superato la prova scritta sostenere una eventuale integrazione orale. L'esame scritto si intende superato qualora lo studente ottenga un punteggio sufficiente in tutte le materie del corso integrato. Nel caso di esito negativo, lo studente dovrà sostenere un nuovo esame. Tutte le prove scritte si svolgeranno presso la sede di Brescia
L’orario di ricevimento viene di volta in volta concordato con lo studente previo contatto telefonico o via mail. Il docente risponde alle mail solitamente entro due giorni lavorativi (quindi se non ricevete una risposta, riscrivete). Nei giorni di svolgimento delle lezioni, il docente è disponibile a ricevere gli studenti presso la sede di Esine 15 min. prima della lezione, previo appuntamento concordato. Per favorire gli studenti fuori sede, gli incontri potranno svolgersi anche per via telematica