L’epidemiologia per valutare lo stato di salute di una popolazione. Scopi e definizioni.
Misure di frequenza delle malattie. Proporzioni, rischi e tassi. Mortalità, letalità, morbosità, incidenza e prevalenza. Incidenza cumulativa, o rischio, e tasso di incidenza.
Le principali fonti dei dati epidemiologici. Elementi di demografia: il censimento, la composizione per sesso e per età delle popolazioni, la compilazione delle schede di morte e loro utilizzo per scopi epidemiologici.
Tecniche di standardizzazione dei tassi. La classificazione degli studi epidemiologici, sulla base dell’impiego di dati aggregati o individuali. La distribuzione geografica e l’andamento temporale di fenomeni morbosi. Gli studi di correlazione geografica e temporale (studi ecologici). Il bias ecologico.