Al fine di fornire agli allievi degli strumenti metodologici ed operativi, il processo e le attività di progettazione verranno illustrate a partire da un esempio concreto: il progetto di una residenza per studenti universitari. Il processo di progettazione verrà analizzato attraverso un approccio multidisciplinare a partire dal programma funzionale, individuando i presupposti decisionali, le esigenze, i vincoli, fino alla definizione dei dettagli tecnologici.
L'edificio verrà analizzato come sistema tecnologico. Partendo dalla rassegna dei prodotti e/o materiali disponibili per la realizzazione delle strutture edilizie e dall'analisi tecnologica dei singoli elementi costruttivi (fondazioni, strutture di elevazione verticali ed orizzontali, sistemi di tamponamento opachi e trasparenti) verranno illustrati i modelli funzionali e le soluzioni tecnologiche che costituiscono l'edificio stesso.
Particolare attenzione sarà dedicata al comportamento termoigrometrico dell'involucro edilizio sia in ambito invernale secondo modelli di calcolo stazionari (trasmittanza delle pareti, ponti termici, diagramma di Glaser,...); sia in ambito estivo secondo modelli di calcolo dinamici (trasmittanza periodica, sfasamento, attenuazione,...).
Una parte del corso, inoltre, affronterà i temi della progettazione accessibile da un punto di vista culturale, normativo e tecnologico.
Durante il corso gli allievi, suddivisi in gruppi, affronteranno un'esercitazione progettuale (piante, sezioni, particolari costruttivi), inerente la progettazione di una residenza per studenti universitari. I progetti saranno sottoposti a verifiche periodiche e revisione da parte del docente.