PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE
Le varie fasi della progettazione, dalla pianificazione alla progettazione esecutiva. Il carattere interdisciplinare della progettazione. Il ruolo dell’ingegnere di processo.
DEPURAZIONE DELLE ACQUE DI SCARICO
Considerazioni generali sulla scelta dei sistemi depurativi ottimali (numero di linee, potenzialità, configurazione impiantistica e di processo ecc.). Criteri di pianificazione degli interventi di collettamento e depurazione: esempi numerici di applicazione e casi di studio.
Apparecchiature elettromeccaniche (pompe, miscelatori, soffianti, valvole .) in uso nei depuratori: principi di funzionamento, applicazioni, criteri di scelta.
Pre-trattamenti dei liquami urbani e industriali: tecnologie, criteri di scelta e di dimensionamento ed esempi di calcolo.
Sedimentazione: criteri di progetto avanzati, tipologie, campi di applicazione, particolari e accorgimenti costruttivi.
Processo biologico a fanghi attivi: cinetica delle reazioni chimiche e biologiche (ordine delle reazioni, casistiche); reattoristica (tipi di reattori, bilanci di massa, curva E(t), simulazioni in regime dinamico), criteri di dimensionamento, esempi di calcolo; frazionamento del COD e modelli ASM.
Nitrificazione e denitrificazione biologica: stechiometria, cinetica, schemi impiantistici e criteri di progettazione. Esempi numerici.
Defosfatazione chimica e biologica: schemi impiantistici e criteri di progettazione, esempi di calcolo.
Il profilo idraulico di un impianto di depurazione: principi ed esempi di calcolo.
Ispessimento, stabilizzazione (aerobica e anaerobica) e disidratazione meccanica dei fanghi di depurazione: reattoristica, tecnologie disponibili, criteri progettuali, esempi.
IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE
Apparecchiature elettromeccaniche in uso negli impianti di potabilizzazione: principi di funzionamento, applicazioni, criteri di scelta.
Filtri a sabbia: campi di applicazione, differenti opzioni tecnologiche (gravità o pressione, mezzi filtranti, direzione del flusso ecc.), particolari costruttivi, calcoli di progetto.
Coagulazione/flocculazione: configurazioni impiantistiche, caratteristiche dei reattivi chimici, e criteri progettuali. Calcoli di dimensionamento delle varie fasi e delle apparecchiature.
Filtri a carbone attivo: tipologie impiantistiche e criteri di dimensionamento basati su prove sperimentali, esempi di calcolo.
Ossidazione chimica: alternative di processo (agenti ossidanti), ambiti applicativi (es. mineralizzazione della sostanza organica, modifica della solubilità, incremento della biodegradabilità, modifica delle caratteristiche di pericolosità) criteri di progettazione, esempi.
Disinfezione chimica e con raggi UV: alternative di processo; modelli cinetici; combinazione degli aspetti cinetici ed idrodinamici; esempi di calcolo.