Nel corso saranno trattati i seguenti argomenti, suddivisi per ambito di applicazione.
1. Acquedotti e sistemi di approvvigionamento idropotabile
--fonti di approvvigionamento: tipologie, caratteristiche e stima delle portate captabili
--stima dei fabbisogni: dotazioni idriche, fluttuazioni dei consumi, popolazione servita, normativa di settore
--moto permanente nelle correnti in pressione: problema di verifica (richiami) e problemi di progetto anche idraulicamente indeterminati
--sistemi di adduzione: progetto e verifica di condotte adduttrici, stazioni di pompaggio, pozzi di emungimento
--moto vario nelle correnti in pressione: transitori dovuti a manovre, formula di Allievi-Michaud, colpo d'ariete, sistemi di mitigazione
--serbatoi di accumulo e loro funzioni
--reti di distribuzione ad albero e a maglie chiuse: criteri di progetto e verifica, metodo di Hardy-Cross
--tipologia e scelta dei materiali
2. Idrologia tecnica: modelli di piena
--modelli idrologici basati sulla trasformazione afflussi deflussi: metodi lineari e stazionari (corrivazione e invaso)
--modelli statistici indiretti (richiami)
3. Canali a sezione aperta
--moto permanente delle correnti a superficie libera (richiami)
--progetto e verifica di canali a sezione aperta: criteri di chiusura dell'indeterminazione
--moto vario delle correnti a superficie libera: equazioni di De Saint Venant soluzioni (cenni)
4. Reti di fognatura e smaltimento delle acque reflue
--tipologie e schemi delle reti fognarie: reti separate, unitarie e miste
--progetto e verifica di collettori fognari: criterio dell'evento critico
--controllo degli scarichi: tipologie dei manufatti di scarico convenzionali e normativa di settore
--opere ricorrenti: pozzetti di ispezione, confluenza, salto, caditoie ed allacci
--opere d'arte particolari: sifoni rovesci, stazioni di sollevamento, pozzetti di cacciata
5. Drenaggio urbano sostenibile
--fonti di inquinamento puntuale e diffuso
--concetto di invarianza idraulica
--dispositivi di infiltrazione e stoccaggio: criteri di progetto e verifica di strutture infiltranti, vasche di prima pioggia e di laminazione
--controllo degli scarichi: tipologie di manufatti innovativi (sfioratori a soglia alta, scaricatori con bacino di calma ed a vortice)
6. Posa delle condotte: verifica statica delle tubazioni
7. Impiego di programmi software freeware per la progettazione di opere idrauliche
--acquedotti EPANET
--drenaggio SWMM