@Mail
Per la frizione del corso lo studente dovrà aver concluso proficuamente il corso di fisiologia.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di poter spiegare ad un non sanitario che cosa è una anestesia generale, la differenza con l’anestesia locoregionale, la definizione di coma, BLS-D della rianimazione e accertamento di morte.
Il corso ha come obiettivo il chiarire agli studenti il ruolo della anestesia nella storia della medicina, i concetti di anestesia generale e locoregionale con le loro caratteristiche ed implicazioni. Nel corso si chiarirà il ruolo della terapia intensiva e alcune problematiche ad essa correlate come il concetto di coma, morte cerebrale e le problematiche della donazione degli organi. Infine verranno illustrate le manovre base di rianimazione cardiopolmonare.
Definizione di anestesia generale, e sua indicazione con particolare riferimento al rischio ed al consenso informato. Differenza tra sonno e anestesia. Anestesia locoregonale,. Che cosa si intende per terapia intensiva. Quali manovre in caso di arresto cardiaco o shock anafilattico. Definizione di coma. Accertamento di morte. Accenno alle problematiche del prelievo e trapianto di organi.
Si consegnerà agli studenti copia informatica della lezione svolta. Testo consigliato: Argomenti di anestesia e rianimazione di Giovanni Rosa e Federico Bilotta.
Lezioni frontali, materiale audiovisivo, esercitazioni a piccoli gruppi.
Prova orale
Gli studenti sono chiamati a porre domande all’inizio e al termine delle lezioni.