Introduzione alla Farmacologia: concetti generali. Ricerca e sviluppo dei farmaci. Farmacovigilanza. Elementi di farmacoeconomia. Effetti terapeutici, collaterali e tossici. Effetto placebo.
Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione; concetti di biodisponibilità, clearance, emivita e concentrazione plasmatica di stato stazionario.
Farmacodinamica: siti d’azione dei farmaci; recettori e meccanismi di trasduzione del segnale; relazione dose-effetto; concetti di potenza ed efficacia dei farmaci, agonismo e antagonismo, desensitizzazione e ipersensitività; indice terapeutico.
Fattori di variabilità nella risposta ai farmaci. Interazioni tra farmaci: aspetti farmacocinetici e farmacodinamici. Interazioni tra farmaci e alimenti e tra farmaci e preparati fitoterapici e non convenzionali.
Principi di chemioterapia antineoplastica; basi teoriche della polichemioterapia e classi di farmaci antitumorali di più frequente utilizzo. Principi di chemioterapia antibatterica e antivirale e categorie di farmaci di più frequente utilizzo. Prevenzione dell’antibioticoresistenza.