Definizione della sollecitazione sismica di progetto
Generazione fisica dei terremoti (cenni). Quantificazione dell'intensità a caratteristiche dello scuotimento del terreno (accelerogrammi) in relazione al periodo di ritorno del terremoto (probabilità di accadimento, pericolosità sismica e rischio sismico). Spettri di risposta, proprietà degli spettri di risposta elastici di accelerazione e spostamento e definizione dello spettro di progetto.
Risposta di strutture soggette a sollecitazione sismica
Soluzione delle equazioni del moto di sistemi lineari ad uno o più gradi di libertà soggetti ad eccitazione sismica e analisi modale. Studio della risposta mediante il metodo dello spettro di risposta. Estensione al caso di sistemi non lineari: teoria del fattore di duttilità e spettri di risposta anelastici. Verifica di duttilità e criterio di gerarchia delle resistenze. Metodi di analisi lineare statica, analisi dinamica lineare, analisi statica non lineare (push-over).
Progetto strutturale in zona sismica
Concezione strutturale e scelta del sistema sismoresistente. Risorse di duttilità delle strutture e applicazione del principio di gerarchia delle resistenze. Il progetto delle strutture in calcestruzzo armato in zona sismica: sistemi di controvento a pareti e a telaio. Il progetto delle strutture isolate con dispositivi di isolamento sismico e smorzamento aggiuntivo. Cenni di analisi di vulnerabilità sismica e strategie di rinforzo degli edifici esistenti.
Normativa sismica
Le moderne normative per le costruzioni in zona sismica. Principi generali. Sollecitazioni di progetto, coefficienti di struttura, verifiche di resistenza e duttilità, dettagli costruttivi. Controllo delle deformazioni anelastiche e principio della gerarchia delle resistenze (Capacity Design).