Modulo di geomeccanica computazionale
Il metodo degli elementi finiti in ambito geomeccanico.
Il principio dei lavori virtuali.
Un semplice esempio di introduzione al metodo degli elementi finiti.
Il principio dei lavori virtuali per continui deformabili: approccio agli spostamenti.
Concetto di funzione di forma.
Funzioni di forma lineari e quadratiche.
Il principio dei lavori virtuali discretizzato.
Derivate delle funzioni di forma rispetto alle coordinate reali.
Matrice di congruenza in funzione delle derivate delle funzioni di forma.
Discretizzazione della geometria e matrice Jacobiana.
Integrazione numerica (cenni)
Esempio di implementazione di un solutore ad elementi finiti per una struttura reticolare
Esempio di implementazione della matrice di rigidezza per un elemento finito lineare, piano nelle deformazioni
Esempio di implementazione della matrice di rigidezza per un elemento finito quadratico, piano nelle deformazioni
Estensione del metodo degli elementi finiti in elasticita' lineare a problemi non lineari: metodo di Newton "strutturale"
Esempio di integrazione delle equazioni di legame mediante backward euler: il caso del modello di Drucker-Prager
Introduzione alla modellazione ad elementi finiti
Introduzione al codice di calcolo Abaqus.
Esempio: mensola di materiale elastico lineare in piccole deformazioni. Definizione di geometria, carichi, vincoli
Definizione della mesh. Scelta del tipo di elemento: il locking volumetrico. Analisi di una trave IPE.
Esempio: cedimenti di una fondazione in stato piano di sforzo con terreno elastico lineare.
Esempio: analisi limite mediante Elementi Finitidel carico ultimo di una fondazione su terreno elastoplastico alla von Mises
Scelta del tipo di elemento, delle dimensioni del dominio e della mesh: analisi di convergenza.
Analisi limite di una fondazione su terreno attrittivo: definizione di sforzo iniziale
Analisi di consolidazione.
Analisi limite di un palo di fondazione.