Introduzione all’epidemiologia
Definizione
Oggetti dell’epidemiologia (outcome; fattori di rischio, misure parametri di occorrenza e funzione di occorrenza).
Approccio di popolazione (concetti).
Misure di frequenza (parametri di occorrenza)
Prevalenza (puntuale, periodale).
Incidenza (cumulativa, persona-tempo).
Relazione incidenza-prevalenza.
Tasso (mortalità, natalità..).
Misure si associazione (funzione di occorrenza)
Rischio assoluto.
Rischio relativo.
Rischio attribuibile.
Odds Ratio.
Significatività clinica e statistica (significato di “p” e intervallo di confidenza).
Test diagnostici e screening
Storia naturale della malattia.
Definizione di prevenzione primaria, secondaria, terziaria.
Prevenzione secondaria: i test di screening.
Definizione e scopo.
Caratteristiche dei test di screening.
Tipologie di test (di massa, selettivo)
I test diagnostici:
Classificazione dei soggetti (veri/falsi positivi, veri/falsi negativi)
Sensibilità e specificità.
Valore predittivo positivo/negativo.
Concetto di validità relativa e assoluta.
Combinazione di test (test in serie e parallelo).
Concetto di Bias.
Studi epidemiologici
Approccio allo studio epidemiologico
Popolazione e campionamento (concetti)
Finalità (descrittivo, analitico)
Strategia per valutare la relazione di occorrenza (osservazionale, sperimentale).
Unità di riferimento (gruppo, individuo).
Relazione temporale determinane/parametro di occorrenza (trasversale, longitudinale).
Studio ecologico: definizione e caratteristiche.
Studio trasversale (survey): definizione, caratteristiche, vantaggi/svantaggi.
Studio caso-controllo: definizione, caratteristiche, vantaggi/svantaggi.
Studio di coorte: definizione, caratteristiche, vantaggi/svantaggi.
Studio sperimentale:
Definizione e caratteristiche.
Vantaggi e svantaggi.
Definizione di: soggetto eleggibile, soggetto arruolato, randomizzazione.
Definizione di singolo e doppio cieco.
Definizione di placebo.
Number Needed to Treat (NNT) (concetto)
La decisione Clinica
Definizione di analisi decisionale.
Quantificazione della stato di salute (Beneficio, sopravvivenza).
Evidence Based Medicine
Definizione e finalità
L’approccio decisionale:
Quesiti essenziali
Sistematizzazione dell’evidence
Revisione critica dell’evidence
La decisione
La valutazione.