- Presentazione del contesto di studio attraverso un breve excursus storico, descrizione della L. 180 del 13/05/1978 inscritta nella L. 833 del 12/12/1978 che istituisce il S.S.N, L. 9 del 2012 – L. 81/2014 “superamento OPG versus REMS”. Il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze: le sue articolazioni (Unità Operative e Servizi), personale afferente (profili e ruoli)
- Approfondimentisul T.S.O. e A.S.O.
- La “Presa in carico” del paziente con diagnosi psichiatrica e portatore di bisogni complessi tra cui anche il soggetto autore di reato (l’infermiere nell’equipe forense), il soggetto con uso o abuso di sostanze (rapporti con i SERT), il soggetto con disturbi diagnosticati in età evolutiva.
- L’equipe terapeutica
- Case Management: enunciazione del modello; contestualizzazione in Salute Mentale; strumenti e criticità.
- Strumenti di pianificazione del percorso assistenziale e riabilitativo in ambito territoriale: Piano di Trattamento Individuale (PTI), PTR (Progetto Terapeutico Riabilitativo)
- Elementi generali di gestione del farmaco in Salute Mentale
- Il paziente aggressivo: concetti generali e ruolo dell ’infermiere nella gestione dell’aggressività. Strategie relazionali, tecniche di de-escalation, orientamento alla riduzione del ricorso alla contenzione. La contenzione.
- Diagnosi infermieristiche in ambito di Salute Mentale nelle classificazioni diagnostiche cliniche di: Schizofrenia e Psicosi, Disturbi di Personalità di tipo borderline, Disturbo depressivo maggiore e disturbo bipolare, Disturbo ossessivo compulsivo: individuazione del problema correlato, della diagnosi infermieristica e successiva identificazionedegli interventi da attuareall’internodellapianificazioneassistenzialeneidiversicontesti di lavoro dell’infermiere e di vita della persona assistita.
Esercitazione in aula su descrizione di caso clinico: individuazione di diagnosi infermieristica; pianificazione degli interventi.