RACCOLTA ED ORGANIZZAZIONE DEI DATI
Misura e classificazione delle osservazioni. Caratteri qualitativi e
quantitativi. Variabili e costanti Frequenze assolute, relative e percentuali
Programmazione e pianificazione di una ricerca scientifica. Rilevazione e
controllo dei dati. Elaborazione dei dati: classificazione e spoglio,
distribuzioni di frequenza, distribuzioni in classi, serie e seriazioni.
SINTESI DEI DATI
Indici di tendenza centrale (media aritmetica semplice e ponderata,
media geometrica, moda, mediana). I quantili. Indici di dispersione
(Intervallo di variazione, devianza, varianza, deviazione standard, errore
standard). Coefficiente di variazione.
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Diagrammi cartesiani, istogrammi. Poligoni e curve di frequenza. Grafici
per punti e per spezzate. Ideogrammi e pictogrammi. Cartogrammi.
INTRODUZIONE ALL’INFERENZA STATISTICA
Introduzione al calcolo delle probabilità .Variabili casuali. Distribuzione
gaussiana e distribuzione binomiale. Intervalli di confidenza. Test di
ipotesi e p-value.