Il primo modulo del corso intende fornire allo studente un inquadramento generale delle basi della pianificazione urbanistica con elementi teorici e legislativi. I contenuti in sintesi riguardano riferimenti di legislazione internazionale (europea) e principi generali della pianificazione urbana.
Il secondo modulo del corso ha l'obiettivo principale di dimostrare come la pianificazione urbana e regionale, possono influenzare il rischio.
I contenuti principali sono: Rapporto tra territorio, risorse naturali e pressioni antropiche; I principali concetti di sostenibilità ambientale; Definizione di rischio, pericolosità, vulnerabilità ed esposizione; Principi fondamentali del processo di pianificazione urbana e regionale; La percezione del rischio: livello socialmente accettabile di rischio; Politiche di mitigazione dei rischi e la componente umana del rischio; I principali fenomeni catastrofici naturali e il rapporto con la pianificazione; Riferimenti di legislazione internazionale (europea).